Storia dell'Ungheria
History of Hungary ©HistoryMaps

3000 BCE - 2024

Storia dell'Ungheria



I confini dell'Ungheria corrispondono all'incirca alla Grande Pianura Ungherese (il Bacino Pannonico) nell'Europa centrale.Durante l'età del Ferro si trovava al crocevia tra gli ambiti culturali delle tribù celtiche (come gli Scordisci, Boii e Veneti), delle tribù dalmate (come i Dalmatae, Histri e Liburni) e delle tribù germaniche (come i Lugii, Gepidi e Marcomanni).Il nome "Pannonia" deriva dalla Pannonia, una provincia dell'Impero Romano.Solo la parte occidentale del territorio (il cosiddetto Transdanubio) dell'attuale Ungheria faceva parte della Pannonia.Il controllo romano crollò con le invasioni unne del 370-410 e la Pannonia fece parte del regno ostrogoto tra la fine del V e la metà del VI secolo, a cui successe l'Avar Khaganate (dal VI al IX secolo).Gli ungheresi presero possesso del bacino dei Carpazi in modo pre-programmato, con un lungo trasferimento tra l'862 e l'895.Il Regno cristiano d'Ungheria fu fondato nel 1000 sotto il re Santo Stefano, governato dalla dinastia Árpád per i successivi tre secoli.Nell'alto medioevo il regno si espanse fino alla costa adriatica ed entrò in un'unione personale con la Croazia durante il regno di re Coloman nel 1102. Nel 1241, durante il regno di re Béla IV, l'Ungheria fu invasa dai Mongoli sotto Batu Khan.Gli ungheresi in inferiorità numerica furono definitivamente sconfitti nella battaglia di Mohi dall'esercito mongolo .In questa invasione furono massacrati più di 500.000 ungheresi e l'intero regno ridotto in cenere.La stirpe paterna della dinastia regnante Árpád terminò nel 1301 e tutti i successivi re d'Ungheria (ad eccezione del re Mattia Corvino) furono discendenti cognati della dinastia Árpád.L’Ungheria subì il peso maggiore delle guerre ottomane in Europa nel corso del XV secolo.Il culmine di questa lotta ebbe luogo durante il regno di Mattia Corvino (r. 1458–1490).Le guerre ottomano-ungheresi si conclusero con una significativa perdita di territorio e con la spartizione del regno dopo la battaglia di Mohács del 1526.La difesa contro l'espansione ottomana si spostò nell'Austria asburgica, e il resto del regno ungherese passò sotto il dominio degli imperatori asburgici.Il territorio perduto fu riconquistato con la conclusione della Grande Guerra Turca, così tutta l'Ungheria entrò a far parte della monarchia asburgica.In seguito alle rivolte nazionaliste del 1848, il compromesso austro-ungarico del 1867 elevò lo status dell'Ungheria con la creazione di una monarchia congiunta.Il territorio raggruppato sotto l'Archiregnum Hungaricum asburgico era molto più vasto della moderna Ungheria, in seguito all'accordo croato-ungherese del 1868 che stabilì lo status politico del Regno di Croazia-Slavonia all'interno delle Terre della Corona di Santo Stefano.Dopo la prima guerra mondiale gli Imperi Centrali determinarono lo scioglimento della monarchia asburgica.I trattati di Saint-Germain-en-Laye e del Trianon staccarono circa il 72% del territorio del Regno d'Ungheria, che fu ceduto alla Cecoslovacchia, al Regno di Romania , al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, alla Prima Repubblica austriaca, la Seconda Repubblica Polacca e il Regno d'Italia .Successivamente fu dichiarata una Repubblica popolare di breve durata.Fu seguito dal restaurato Regno d'Ungheria, ma governato da un reggente, Miklós Horthy.Rappresentava ufficialmente la monarchia ungherese di Carlo IV, re apostolico d'Ungheria, che fu tenuto prigioniero durante i suoi ultimi mesi nell'Abbazia di Tihany.Tra il 1938 e il 1941, l’Ungheria recuperò parte dei territori perduti.Durante la seconda guerra mondiale l'Ungheria passò sotto l'occupazione tedesca nel 1944, poi sotto l'occupazione sovietica fino alla fine della guerra.Dopo la seconda guerra mondiale, la Seconda Repubblica ungherese fu fondata all'interno degli attuali confini dell'Ungheria come Repubblica popolare socialista, che durò dal 1949 fino alla fine del comunismo in Ungheria nel 1989. La Terza Repubblica d'Ungheria fu fondata con una versione modificata della costituzione del 1949, con una nuova costituzione adottata nel 2011. L’Ungheria è entrata nell’Unione Europea nel 2004.
Età del bronzo dell'Ungheria
Europa dell'età del bronzo ©Anonymous
3600 BCE Jan 1

Età del bronzo dell'Ungheria

Vučedol, Vukovar, Croatia
Durante l'età del rame e del bronzo, tre gruppi significativi erano le culture Baden, Makó e Ottomány (da non confondere con i turchi ottomani).Il miglioramento principale fu ovviamente la lavorazione dei metalli, ma la cultura del Baden portò anche alla cremazione e persino al commercio a lunga distanza con regioni remote come il Baltico o l'Iran .I turbolenti cambiamenti durante la tarda età del bronzo posero fine alla civiltà nativa, relativamente avanzata, e l'inizio dell'età del ferro vide l'immigrazione di massa di nomadi indoeuropei ritenuti di antica origine iraniana.
Età del ferro dell'Ungheria
Cultura di Hallstatt ©Angus McBride
700 BCE Jan 1

Età del ferro dell'Ungheria

Ópusztaszer, Pannonian Basin,
Nel bacino dei Carpazi, l'età del ferro iniziò intorno all'800 a.C., quando una nuova popolazione si trasferì nel territorio e prese possesso dei centri abitati precedenti fortificati da lavori di sterro.La nuova popolazione potrebbe essere stata costituita da antiche tribù iraniane che si erano separate dalla federazione delle tribù che vivevano sotto la sovranità dei Cimmeri.[1] Erano nomadi equestri e formavano il popolo della cultura Mezőcsát che utilizzava strumenti e armi di ferro.Estesero il loro dominio su quella che oggi è la Grande Pianura Ungherese e le parti orientali del Transdanubio.[2]Intorno al 750 a.C., le popolazioni della cultura di Hallstatt occuparono gradualmente le parti occidentali del Transdanubio, ma sopravvisse anche la precedente popolazione del territorio e quindi le due culture archeologiche convissero insieme per secoli.Gli uomini della cultura di Hallstatt rilevarono le fortificazioni della popolazione precedente (ad es. a Velem, Celldömölk, Tihany), ma ne costruirono anche di nuove circondate da terrapieni (ad es. a Sopron).I nobili venivano sepolti in tombe a camera ricoperte di terra.Alcuni dei loro insediamenti situati lungo la Via dell'Ambra si svilupparono in centri commerciali.[1]
Siginnae
Sciti ©Angus McBride
500 BCE Jan 1

Siginnae

Transylvania, Romania
Tra il 550 e il 500 a.C. nuovi popoli si stabilirono lungo il fiume Tibisco e in Transilvania .La loro immigrazione potrebbe essere stata collegata alle campagne militari del re Dario I di Persia (522 a.C. - 486 a.C.) nella penisola balcanica o alle lotte tra Cimmeri e Sciti.Quel popolo, stanziatosi in Transilvania e nel Banato, potrebbe essere identificato con gli Agathyrsi (probabilmente un'antica tribù tracia la cui presenza sul territorio è ricordata da Erodoto);mentre coloro che vivevano in quella che oggi è la Grande Pianura Ungherese possono essere identificati con i Sigynnae.La nuova popolazione introdusse l'uso del tornio nel bacino dei Carpazi e mantenne stretti contatti commerciali con i popoli vicini.[1]
Celti
tribù celtiche ©Angus McBride
370 BCE Jan 1

Celti

Rába
Nel IV secolo aEV, le tribù celtiche immigrarono nei territori intorno al fiume Rába e sconfissero il popolo illirico che vi abitava, ma gli Illiri riuscirono ad assimilare i Celti, che adottarono la loro lingua.[2] Intorno al 300 aEV intrapresero una guerra vittoriosa contro gli Sciti.Questi popoli si sono fusi tra loro nel tempo.Negli anni 290 e 280 a.C., il popolo celtico che stava migrando verso la penisola balcanica passò attraverso il Transdanubio ma alcune tribù si stabilirono nel territorio.[3] Dopo il 279 aC, gli Scordisci (tribù celtica), sconfitti a Delfi, si stabilirono alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio ed estesero il loro dominio sulla parte meridionale del Transdanubio.[3] In quel periodo, le parti settentrionali del Transdanubio erano governate dai Taurisci (anch'essa una tribù celtica) e dal 230 a.C., il popolo celtico (il popolo della cultura La Tène) aveva gradualmente occupato l'intero territorio della Grande Pianura Ungherese .[3] Tra il 150 e il 100 aC, una nuova tribù celtica, i Boii, si trasferì nel bacino dei Carpazi e occupò la parte settentrionale e nord-orientale del territorio (principalmente il territorio dell'attuale Slovacchia).[3] Il Transdanubio meridionale era controllato dalla più potente tribù celtica, gli Scordisci, a cui si opponevano da est i Daci.[4] I Daci erano dominati dai Celti e non potevano impegnarsi in politica fino al I secolo aEV, quando le tribù furono unite da Burebista.[5] La Dacia sottomise Scordisci, Taurisci e Boii, ma Burebista morì poco dopo e il potere centralizzato crollò.[4]
Dominio Romano
Legioni romane in battaglia nelle guerre dei Daci. ©Angus McBride
20 Jan 1 - 271

Dominio Romano

Ópusztaszer, Pannonian Basin,
I romani iniziarono le loro incursioni militari nel bacino dei Carpazi nel 156 aEV quando attaccarono gli Scordisci che vivevano nella regione transdanubiana.Nel 119 aEV marciarono contro Siscia (oggi Sisak in Croazia) e rafforzarono il loro dominio sulla futura provincia dell'Illirico a sud del bacino dei Carpazi.Nell'88 aEV i Romani sconfissero gli Scordisci il cui dominio fu respinto nelle parti orientali della Sirmia, mentre i Pannonici si spostarono nelle parti settentrionali della Transdanubia.[1] Il periodo compreso tra il 15 a.C. e il 9 d.C. fu caratterizzato dalle continue insurrezioni dei Pannonici contro la nascente potenza dell'Impero Romano.L'Impero Romano sottomise i Pannonici, i Daci , i Celti e altri popoli in questo territorio.Il territorio ad ovest del Danubio fu conquistato dall'Impero Romano tra il 35 e il 9 aC, e divenne una provincia dell'Impero Romano con il nome di Pannonia.Le parti più orientali dell'odierna Ungheria furono successivamente (106 d.C.) organizzate come provincia romana della Dacia (durata fino al 271).Il territorio tra il Danubio e il Tibisco fu abitato dai Sarmati Iazyges tra il I e ​​il IV secolo d.C., o anche prima (i primi resti sono stati datati all'80 a.C.).L'imperatore romano Traiano permise ufficialmente agli Iazyge di stabilirsi lì come confederati.Il territorio rimanente era nelle mani dei Traci (Daci).Inoltre, i Vandali si stabilirono nell'alto Tibisco nella seconda metà del II secolo d.C.I quattro secoli di dominio romano hanno creato una civiltà avanzata e fiorente.Molte delle città importanti dell'odierna Ungheria furono fondate durante questo periodo, come Aquincum (Budapest), Sopianae (Pécs), Arrabona (Győr), Solva (Esztergom), Savaria (Szombathely) e Scarbantia (Sopron).Il cristianesimo si diffuse in Pannonia nel IV secolo, quando divenne la religione ufficiale dell'impero.
Periodo di migrazione in Ungheria
L'Impero Unno era una confederazione multietnica di tribù della steppa. ©Angus McBride
375 Jan 1

Periodo di migrazione in Ungheria

Ópusztaszer, Pannonian Basin,
Dopo un lungo periodo di sicuro dominio romano, dal 320 la Pannonia fu di nuovo in frequenti guerre con i popoli germanici orientali e sarmati a nord e ad est.Sia i Vandali che i Goti marciarono attraverso la provincia, provocando enormi distruzioni.[6] Dopo la divisione dell'Impero Romano, la Pannonia rimase sotto il dominio dell'Impero Romano d'Occidente, sebbene il distretto di Sirmio fosse in realtà più nella sfera d'influenza dell'Oriente.Man mano che la popolazione latina della provincia fuggiva dalle continue incursioni barbaresche, [7] gruppi unni cominciarono a comparire sulle rive del Danubio.Nel 375 d.C., i nomadi Unni iniziarono a invadere l'Europa dalle steppe orientali, istigando la Grande Era delle Migrazioni.Nel 380, gli Unni penetrarono nell'odierna Ungheria e rimasero un fattore importante nella regione fino al V secolo.Le province pannoniche subirono il Periodo Migratorio dal 379 in poi, l'insediamento dell'alleato Goto-Alan-Unno causò ripetute gravi crisi e devastazioni, i contemporanei lo descrissero come uno stato d'assedio, la Pannonia divenne un corridoio di invasione sia a nord che in il Sud.La fuga e l'emigrazione dei romani iniziò dopo due duri decenni nel 401, ciò provocò anche una recessione nella vita laica ed ecclesiastica.Il controllo degli Unni si espanse gradualmente sulla Pannonia a partire dal 410, infine l'Impero Romano ratificò la cessione della Pannonia con trattato nel 433. La fuga e l'emigrazione dei Romani dalla Pannonia continuò senza interruzione fino all'invasione degli Avari.Gli Unni, approfittando della partenza dei Goti, Quadi, et al., Crearono un impero significativo nel 423 con sede in Ungheria.Nel 453 raggiunsero l'apice della loro espansione sotto il noto conquistatore Attila l'Unno.L'impero crollò nel 455, quando gli Unni furono sconfitti dalle vicine tribù germaniche (come Quadi, Gepidi e Sciri).
Ostrogoti e Gepidi
Unno e guerriero gotico. ©Angus McBride
453 Jan 1

Ostrogoti e Gepidi

Ópusztaszer, Pannonian Basin,
Gli Unni, approfittando della partenza dei Goti, Quadi, et al., Crearono un impero significativo nel 423 con sede in Ungheria.Nel 453 raggiunsero l'apice della loro espansione sotto il noto conquistatore Attila l'Unno.L'impero crollò nel 455, quando gli Unni furono sconfitti dalle vicine tribù germaniche (come Quadi, Gepidi e Sciri).I Gepidi (che vivevano a est dell'alto fiume Tisza dal 260 d.C.) si trasferirono poi nel bacino dei Carpazi orientali nel 455. Cessarono di esistere nel 567 quando furono sconfitti dai Longobardi e dagli Avari.Gli Ostrogoti germanici abitarono la Pannonia, con il consenso di Roma, tra il 456 e il 471.
Longobardi
Guerrieri longobardi, Italia settentrionale, VIII secolo d.C. ©Angus McBride
530 Jan 1 - 568

Longobardi

Ópusztaszer, Pannonian Basin,
I primi Slavi giunsero nella regione, quasi certamente dal nord, subito dopo la partenza degli Ostrogoti (471 dC), insieme ai Longobardi ed Eruli.Intorno al 530 i Longobardi germanici si insediarono in Pannonia.Dovevano combattere contro i Gepidi e gli Slavi.Dall'inizio del VI secolo i Longobardi presero gradualmente possesso della regione, fino a raggiungere Sirmio, l'odierna capitale del Regno dei Gepidi.[8] Dopo una serie di guerre che coinvolsero i Bizantini, questi ultimi caddero infine sotto l'invasione dei nomadi Pannonici Avari guidati da Khagan Bayan I. Per paura dei potenti Avari, anche i Longobardi partirono per l'Italia nel 568, in seguito il l'intero bacino passò sotto il dominio dell'Avar Khaganate.
Avari pannonici
Guerrieri avari e bulgari, Europa orientale, VIII secolo d.C. ©Angus McBride
567 Jan 1 - 822

Avari pannonici

Ópusztaszer, Pannonian Basin,
I nomadi Avari arrivarono dall'Asia intorno al 560, distrussero completamente i Gepidi a est, scacciarono i Longobardi a ovest e sottomisero gli Slavi, assimilandoli in parte.Gli Avari fondarono un grande impero, proprio come avevano fatto gli Unni decenni prima.Al dominio dei popoli germanici seguì un dominio nomade lungo quasi due secoli e mezzo.Gli Avar Khagan controllavano un vasto territorio che si estendeva da Vienna al fiume Don, spesso dichiarando guerra a bizantini, tedeschi e italiani.Gli Avari pannonici e gli altri popoli della steppa appena arrivati ​​​​nella loro confederazione, come i Kutriguri, si mescolarono con elementi slavi e germanici e assorbirono completamente i Sarmati.Gli Avari abbatterono anche i popoli assoggettati e giocarono un ruolo importante nelle migrazioni slave verso i Balcani.[9] Il VII secolo portò una grave crisi alla società avara.Dopo un tentativo fallito di conquistare Costantinopoli nel 626, i popoli sottomessi insorsero contro il loro dominio, con molti come gli Onoguri a est [10] e gli Slavi di Samo a ovest che si staccarono.[11] La creazione del Primo Impero Bulgaro allontanò l'Impero Bizantino dal Khaganato Avar, così l'Impero Franco in espansione divenne il suo nuovo principale rivale.[10] Questo impero fu distrutto intorno all'800 dagli attacchi dei Franchi e dei Bulgari, e soprattutto da faide interne, tuttavia la popolazione avara rimase numerosa fino all'arrivo dei magiari di Árpád.Dall'800 tutta l'area del bacino pannonico era sotto il controllo di due potenze (Francia orientale e Primo Impero bulgaro).Intorno all'800 l'Ungheria nordorientale divenne parte del Principato slavo di Nitra, che nell'833 divenne parte della Grande Moravia.
Regola Franca
Scontro avaro con franco carolingio all'inizio del IX secolo. ©Angus McBride
800 Jan 1

Regola Franca

Pannonian Basin, Hungary
Dopo l'800 l'Ungheria sudorientale fu conquistata dalla Bulgaria.I bulgari non avevano il potere di stabilire un controllo effettivo sulla Transilvania .[12] L'Ungheria occidentale (Pannonia) era un affluente dei Franchi .Sotto la politica espansionistica del Regno dei Franchi Orientali, i rudimentali sistemi politici slavi non riuscirono a svilupparsi, tranne uno, il Principato di Moravia, che poté espandersi nell'odierna Slovacchia occidentale.[13] Nell'839 fu fondato il Principato slavo del Balaton nell'Ungheria sudoccidentale (sotto la sovranità dei Franchi).La Pannonia rimase sotto il controllo dei Franchi fino alla conquista ungherese.[14] Anche se diminuiti, gli Avari continuarono ad abitare il bacino dei Carpazi.Il ceppo più significativo, tuttavia, divenne quello degli slavi in ​​rapido aumento [15] che entrarono nel territorio principalmente da sud.[16]
895 - 1301
Fondazione e periodo altomedievaleornament
Conquista ungherese del bacino dei Carpazi
Conquista ungherese del bacino dei Carpazi ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
895 Jan 1 - 1000

Conquista ungherese del bacino dei Carpazi

Pannonian Basin, Hungary
Prima dell'arrivo degli ungheresi, tre potenze altomedievali, il Primo Impero Bulgaro , la Francia orientale e la Moravia, si erano combattute per il controllo del bacino dei Carpazi.Di tanto in tanto assumevano cavalieri ungheresi come soldati.Pertanto, gli ungheresi che abitavano nelle steppe del Ponto a est dei Carpazi avevano familiarità con quella che sarebbe diventata la loro patria quando fosse iniziata la loro conquista.La conquista ungherese iniziò nel contesto di una "tarda o 'piccola' migrazione di popoli".Gli ungheresi presero possesso del bacino dei Carpazi in modo pre-programmato, con un lungo trasferimento tra l'862 e l'895.La conquista vera e propria iniziò nell'894, quando si aprirono conflitti armati con Bulgari e Moravi dopo le richieste di aiuto di Arnulf, re franco e Leone VI , imperatore bizantino.[17] Durante l'occupazione, gli ungheresi trovarono una popolazione scarsa e non incontrarono stati ben consolidati o controllo effettivo di alcun impero nella pianura.Riuscirono a conquistare rapidamente il bacino, [18] sconfiggendo il primo zarismo bulgaro, disintegrando il Principato di Moravia e stabilendo saldamente il loro stato [19] lì entro il 900. [20] I ritrovamenti archeologici indicano che si stabilirono nelle terre vicine i Sava e i Nyitra ormai.[21] Gli ungheresi rafforzarono il loro controllo sul bacino dei Carpazi sconfiggendo l'esercito bavarese nella battaglia combattuta a Brezalauspurc il 4 luglio 907. Lanciarono una serie di campagne nell'Europa occidentale tra l'899 e il 955 e presero di mira anche l' impero bizantino tra il 943 e il 907. 971. La potenza militare della nazione permise agli ungheresi di condurre con successo feroci campagne fino ai territori della moderna Spagna.Tuttavia, essi si stabilirono gradualmente nel bacino e intorno all'anno 1000 fondarono una monarchia cristiana, il Regno d'Ungheria.
Dai nomadi agli agricoltori
From Nomads to Agriculturists ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
960 Jan 1

Dai nomadi agli agricoltori

Székesfehérvár, Hungary
Durante l'VIII e il X secolo d.C., i Magiari, che inizialmente mantennero uno stile di vita semi-nomade caratterizzato dalla transumanza, iniziarono la transizione verso una società agricola stabile.Questo cambiamento è stato guidato da necessità economiche come pascoli insufficienti per il nomadismo e l’incapacità di migrare ulteriormente.Di conseguenza, i magiari, fondendosi con gli slavi locali e altre popolazioni, divennero più omogenei e iniziarono a sviluppare centri fortificati che in seguito si trasformarono in centri di contea.Anche il sistema dei villaggi ungheresi prese forma nel X secolo.Riforme significative nella struttura del potere dell’emergente stato ungherese furono avviate dai Gran Principi Fajsz e Taksony.Furono i primi a invitare missionari cristiani e a stabilire forti, segnando il passaggio verso una società più organizzata e sedentaria.Taksony, in particolare, spostò il centro del principato ungherese dall'Alto Tibisco a nuove località a Székesfehérvár ed Esztergom, reintrodusse il servizio militare tradizionale, aggiornò l'armamento dell'esercito e organizzò reinsediamenti su larga scala di ungheresi, consolidando ulteriormente la trasformazione da un regno classificato ad una società statale.
Cristianizzazione dei magiari
Cristianizzazione dei magiari ©Wenzel Tornøe
Alla fine del X secolo d.C., l'emergente stato ungherese, situato al confine della cristianità, iniziò ad abbracciare il cristianesimo a causa dell'influenza dei missionari cattolici tedeschi della Francia orientale.Tra il 945 e il 963, i leader chiave del Principato ungherese, in particolare i gyula e gli horka, si convertirono al cristianesimo .Una pietra miliare significativa nella cristianizzazione dell'Ungheria avvenne nel 973 quando Géza I, insieme alla sua famiglia, fu battezzato, stabilendo una pace formale con l'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I. Nonostante il suo battesimo, Géza I mantenne molte credenze e pratiche pagane, un riflesso della sua educazione dal padre pagano, Taksony.La fondazione del primo monastero benedettino ungherese da parte del principe Géza nel 996 segnò un ulteriore consolidamento del cristianesimo in Ungheria.Sotto il governo di Géza, l'Ungheria passò decisamente da una società nomade a un regno cristiano stabile, una trasformazione sottolineata dalla partecipazione dell'Ungheria alla battaglia di Lechfeld, avvenuta poco prima del regno di Géza nel 955.
Regno d'Ungheria
Cavalieri del XIII secolo ©Angus McBride
1000 Jan 1 - 1301

Regno d'Ungheria

Hungary
Il Regno d'Ungheria nacque nell'Europa centrale quando Stefano I, Gran Principe degli Ungheresi, fu incoronato re nel 1000 o 1001. Rafforzò l'autorità centrale e costrinse i suoi sudditi ad accettare il cristianesimo.Sebbene tutte le fonti scritte sottolineino solo il ruolo svolto dai cavalieri e dai chierici tedeschi e italiani nel processo, una parte significativa del vocabolario ungherese per l'agricoltura, la religione e le questioni statali è stata presa dalle lingue slave.Le guerre civili e le rivolte pagane, insieme ai tentativi degli imperatori del Sacro Romano Impero di espandere la loro autorità sull'Ungheria, misero a repentaglio la nuova monarchia.La monarchia si stabilizzò durante i regni di Ladislao I (1077–1095) e Colomano (1095–1116).Questi governanti occuparono la Croazia e la Dalmazia con l'appoggio di una parte della popolazione locale.Entrambi i regni hanno mantenuto la loro posizione autonoma.I successori di Ladislao e Colomano, in particolare Béla II (1131–1141), Béla III (1176–1196), Andrea II (1205–1235) e Béla IV (1235–1270), continuarono questa politica di espansione verso la penisola balcanica e le terre a est dei Carpazi, trasformando il loro regno in una delle maggiori potenze dell'Europa medievale.Ricca di terre incolte, di giacimenti d'argento, d'oro e di sale, l'Ungheria divenne la meta preferita di coloni principalmente tedeschi, italiani e francesi.Questi immigrati erano per lo più contadini che si stabilirono nei villaggi, ma alcuni erano artigiani e mercanti, che fondarono la maggior parte delle città del Regno.Il loro arrivo ha svolto un ruolo chiave nella formazione di uno stile di vita urbano, abitudini e cultura nell'Ungheria medievale.La posizione del regno al crocevia delle rotte commerciali internazionali ha favorito la coesistenza di diverse culture.Gli edifici romanici, gotici e rinascimentali e le opere letterarie scritte in latino dimostrano il carattere prevalentemente cattolico romano della cultura;ma esistevano anche minoranze etniche ortodosse e persino non cristiane.Il latino era la lingua della legislazione, dell'amministrazione e della magistratura, ma il "pluralismo linguistico" contribuì alla sopravvivenza di molte lingue, compresa una grande varietà di dialetti slavi.
Invasione mongola
I mongoli sconfiggono i cavalieri cristiani nella battaglia di Liegnitz, 124. ©Angus McBride
1241 Jan 1 - 1238

Invasione mongola

Hungary
Nel 1241-1242, il regno subì un duro colpo a seguito dell'invasione mongola dell'Europa.Dopo che l'Ungheria fu invasa dai Mongoli nel 1241, l'esercito ungherese fu sconfitto disastrosamente nella battaglia di Mohi.Il re Béla IV fuggì dal campo di battaglia e poi dal paese dopo che i mongoli lo inseguirono fino ai suoi confini.Prima che i mongoli si ritirassero, gran parte della popolazione (20-50%) morì.[22] Nelle pianure furono distrutti tra il 50 e l'80% degli insediamenti.[23] Solo i castelli, le città fortemente fortificate e le abbazie potevano resistere all'assalto, poiché i Mongoli non avevano tempo per lunghi assedi: il loro obiettivo era spostarsi a ovest il prima possibile.Le macchine d'assedio e gli ingegnericinesi e persiani che le utilizzavano per i mongoli erano stati lasciati nelle terre conquistate di Kyivan Rus'.[24] La devastazione causata dalle invasioni mongole portò successivamente all'invito di coloni da altre parti d'Europa, soprattutto dalla Germania.Durante la campagna dei Mongoli contro la Rus' di Kiev, circa 40.000 Cumani, membri di una tribù nomade di Kipchak pagani, furono scacciati a ovest dei Carpazi.[25] Là i Cumani si appellarono al re Béla IV per ottenere protezione.[26] Il popolo jassico iraniano arrivò in Ungheria insieme ai Cumani dopo essere stati sconfitti dai Mongoli.I cumani costituivano forse fino al 7–8% della popolazione dell'Ungheria nella seconda metà del XIII secolo.[27] Nel corso dei secoli furono pienamente assimilati alla popolazione ungherese, e la loro lingua scomparve, ma conservarono la loro identità e la loro autonomia regionale fino al 1876. [28]Come conseguenza delle invasioni mongole, il re Béla ordinò la costruzione di centinaia di castelli e fortificazioni in pietra per difendersi da una possibile seconda invasione mongola.I Mongoli tornarono effettivamente in Ungheria nel 1286, ma i nuovi sistemi di castelli in pietra e le nuove tattiche militari che coinvolgevano una percentuale maggiore di cavalieri pesantemente armati li fermarono.La forza d'invasione mongola fu sconfitta vicino a Pest dall'esercito reale del re Ladislao IV.Anche le invasioni successive furono respinte facilmente.I castelli costruiti da Béla IV si rivelarono molto utili in seguito nella lunga lotta contro l' Impero Ottomano .Tuttavia, il costo della loro costruzione indebitò il re ungherese nei confronti dei maggiori proprietari feudali, tanto che il potere reale rivendicato da Béla IV dopo che suo padre Andrea II si era notevolmente indebolito, fu nuovamente disperso tra la nobiltà minore.
Ultimi Árpáds
Bela IV d'Ungheria ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
1242 Jan 1 - 1299

Ultimi Árpáds

Hungary
Dopo il ritiro mongolo, Béla IV abbandonò la sua politica di recupero delle terre dell'ex corona.[29] Invece, concesse grandi proprietà ai suoi sostenitori e li esortò a costruire castelli di pietra e malta.[30] Ha avviato una nuova ondata di colonizzazione che ha portato all'arrivo di un certo numero di tedeschi, moravi, polacchi e rumeni.[31] Il re invitò nuovamente i Cumani e li stabilì nelle pianure lungo il Danubio e il Tibisco.[32] Un gruppo di Alani, gli antenati del popolo Jassico, sembra essersi stabilito nel regno nello stesso periodo.[33]Apparvero nuovi villaggi, costituiti da case in legno costruite una accanto all'altra in appezzamenti di terreno uguali.[34] Scomparvero le capanne e furono costruite nuove case rurali costituite da un soggiorno, una cucina e una dispensa.[35] Le tecniche agricole più avanzate, compresi gli aratri pesanti asimmetrici, [36] si diffusero anche in tutto il regno.Anche la migrazione interna è stata determinante nello sviluppo dei nuovi domini che emergono nelle ex terre reali.I nuovi proprietari terrieri concedevano libertà personale e condizioni economiche più favorevoli a chi arrivava nei loro possedimenti, il che consentiva anche ai contadini che decidevano di non trasferirsi di migliorare la propria posizione.[37] Béla IV concesse privilegi a più di una dozzina di città, tra cui Nagyszombat (Trnava, Slovacchia) e Pest.[38]Quando Ladislao IV fu assassinato nel 1290, la Santa Sede dichiarò il regno feudo vacante.[39] Sebbene Roma concedesse il regno al figlio di sua sorella, Carlo Martello, principe ereditario del Regno di Napoli, la maggioranza dei signori ungheresi scelse Andrea, nipote di Andrea II e figlio di un principe di dubbia legittimità.[40] Con la morte di Andrea III, la linea maschile della Casa di Árpád si estinse e iniziò un periodo di anarchia.[41]
1301 - 1526
Era delle dinastie straniere ed espansioneornament
Interregno
Interregnum ©Angus McBride
1301 Jan 1 00:01 - 1323

Interregno

Hungary
La morte di Andrea III creò un'opportunità per una dozzina di signori, o "oligarchi", che a quel tempo avevano raggiunto de facto l'indipendenza del monarca per rafforzare la loro autonomia.[42] Acquistarono tutti i castelli reali in un certo numero di contee dove tutti erano obbligati ad accettare la loro supremazia o ad andarsene.In Croazia la situazione per la corona divenne ancora più disastrosa, poiché il viceré Paul Šubić e la famiglia Babonić ottennero de facto l'indipendenza, con Paul Šubić che coniò persino la propria moneta e fu chiamato dagli storici croati contemporanei il "re senza corona dei croati".Alla notizia della morte di Andrea III, il viceré Šubić invitò a reclamare il trono Carlo d'Angiò, figlio del defunto Carlo Martello, che si precipitò a Esztergom dove fu incoronato re.[43] Tuttavia, la maggior parte dei signori secolari si oppose al suo governo e propose il trono al figlio omonimo del re Venceslao II di Boemia.Un legato pontificio convinse tutti i signori ad accettare il governo di Carlo d'Angiò nel 1310, ma la maggior parte dei territori rimase fuori dal controllo reale.[44] Aiutato dai prelati e da un numero crescente di nobili minori, Carlo I lanciò una serie di spedizioni contro i grandi signori.Approfittando della mancanza di unità tra loro, li sconfisse uno per uno.[45] Vinse la sua prima vittoria nella battaglia di Rozgony (l'odierna Rozhanovce, Slovacchia) nel 1312. [46]
Angioini
Angevins ©Angus McBride
1323 Jan 1 - 1380

Angioini

Hungary
Carlo I introdusse una struttura di potere centralizzato nel 1320.Affermando che "le sue parole hanno forza di legge", non convocò mai più la Dieta.[47] Carlo I riformò il sistema delle entrate reali e dei monopoli.Ad esempio, impose la "trentesima" (una tassa sui beni trasferiti attraverso le frontiere del regno), [48] e autorizzò i proprietari terrieri a trattenere un terzo del reddito delle miniere aperte nei loro possedimenti.[49] Le nuove miniere producevano circa 2.250 chilogrammi (4.960 libbre) di oro e 9.000 chilogrammi (20.000 libbre) di argento all'anno, che costituivano più del 30% della produzione mondiale fino alla conquista spagnola delle Americhe nel 1490.[48] ​​Carlo I ordinò anche la coniazione di monete d'oro stabili sul modello del fiorino di Firenze.[50] Il suo divieto di commerciare con oro non coniato produsse una carenza nel mercato europeo che durò fino alla sua morte nel 1342. [51]Luigi I, erede presunto di Casimiro III di Polonia, aiutò più volte i polacchi contro la Lituania e l' Orda d'Oro .[52] Lungo le frontiere meridionali, Luigi I costrinse i veneziani a ritirarsi dalla Dalmazia nel 1358 [53] e costrinse un certo numero di governanti locali (tra cui Tvrtko I di Bosnia e Lazar di Serbia) ad accettare la sua sovranità.Il fanatismo religioso è uno degli elementi caratterizzanti del regno di Luigi I.[54] Tentò, senza successo, di convertire con la forza molti dei suoi sudditi ortodossi al cattolicesimo.[55] Espulse gli ebrei intorno al 1360, ma permise loro di tornare nel 1367. [56]
La crociata di Sigismondo
Sigismund's Crusade ©Angus McBride
1382 Jan 1 - 1437

La crociata di Sigismondo

Hungary
Nel 1390, Stefan Lazarević di Serbia accettò la sovranità del sultano ottomano, così l'espansione dell'Impero Ottomano raggiunse le frontiere meridionali dell'Ungheria.[57] Sigismondo decise di organizzare una crociata contro gli Ottomani.[58 Si radunò] un grande esercito composto principalmente da cavalieri francesi, ma i crociati furono sconfitti nella battaglia di Nicopoli nel 1396. [59]Gli Ottomani occuparono la fortezza di Golubac nel 1427 e iniziarono a saccheggiare regolarmente le terre vicine.[60] Le regioni settentrionali del regno (l'attuale Slovacchia) furono saccheggiate quasi ogni anno dagli hussiti cechi a partire dal 1428. [61] Tuttavia, le idee hussite si diffusero nelle contee meridionali, principalmente tra i borghesi dello Szerémség.I predicatori ussiti furono anche i primi a tradurre la Bibbia in ungherese.Tuttavia, tutti gli ussiti furono giustiziati o espulsi dallo Szerémség alla fine degli anni Trenta del Quattrocento.[62]
Età di Hunyadi
Age of Hunyadi ©Angus McBride
1437 Jan 1 - 1486

Età di Hunyadi

Hungary
Alla fine del 1437, gli Stati elessero Alberto V d'Austria re d'Ungheria.Morì di dissenteria durante un'operazione militare fallita contro l' Impero Ottomano nel 1439. Sebbene la vedova di Alberto, Elisabetta di Lussemburgo, diede alla luce un figlio postumo, Ladislao V, la maggior parte dei nobili preferì un monarca capace di combattere.Offrirono la corona a Ladislao III di Polonia.Sia Ladislao che Ladislao furono incoronati, cosa che causò una guerra civile.John Hunyadi fu una figura militare e politica ungherese di spicco nell'Europa centrale e sudorientale durante il XV secolo.Władysław nominò Hunyadi (insieme al suo caro amico, Nicholas Újlaki) al comando delle difese meridionali nel 1441. Hunyadi fece diverse incursioni contro gli ottomani.Durante la sua "lunga campagna" del 1443-1444, le forze ungheresi penetrarono fino a Sofia, all'interno dell'Impero Ottomano.La Santa Sede organizzò una nuova crociata, ma gli Ottomani annientarono le forze cristiane nella battaglia di Varna nel 1444, durante la quale Ladislao fu ucciso.I nobili riuniti elessero re il figlio di John Hunyadi, Matthias Hunyadi, nel 1458. Il re Matthias introdusse riforme fiscali e militari di vasta portata.L'aumento delle entrate reali permise a Mattia di creare e mantenere un esercito permanente.Composto principalmente da mercenari cechi, tedeschi e ungheresi, il suo "Esercito Nero" fu una delle prime forze militari professionali in Europa.[63] Mattia rafforzò la rete di fortezze lungo la frontiera meridionale, [64] ma non perseguì la politica offensiva anti-ottomana di suo padre.Invece, lanciò attacchi contro Boemia, Polonia e Austria, sostenendo che stava cercando di stringere un'alleanza abbastanza forte da espellere gli ottomani dall'Europa.La corte di Mattia era "senza dubbio tra le più brillanti d'Europa".[65] La sua biblioteca, la Bibliotheca Corviniana con i suoi 2.000 manoscritti, era la seconda per dimensioni tra le collezioni di libri contemporanei.Mattia fu il primo monarca a nord delle Alpi a introdurre lo stile rinascimentale italiano nei suoi regni.Ispirato dalla sua seconda moglie, Beatrice di Napoli, fece ricostruire i palazzi reali di Buda e Visegrád sotto gli auspici di architetti e artisti italiani dopo il 1479.
Declino e spartizione del Regno d'Ungheria
Battaglia per la bandiera turca. ©Józef Brandt
Le riforme di Matthias non sopravvissero ai turbolenti decenni che seguirono la sua morte nel 1490. Un'oligarchia di magnati litigiosi ottenne il controllo dell'Ungheria.Non volendo un altro re dalla mano pesante, procurarono l'ascesa al trono di Ladislao II, re di Boemia e figlio di Casimiro IV di Polonia, proprio per la sua notoria debolezza: era noto come re Dobže, o Dobzse (che significa "va bene" ), dalla sua abitudine di accettare, senza discutere, ogni petizione e documento presentatogli.Vladislao II abolì anche le tasse che avevano sostenuto l'esercito mercenario di Mattia.Di conseguenza, l'esercito del re si disperse proprio mentre i turchi minacciavano l'Ungheria.I magnati smantellarono anche l'amministrazione di Mathias e si opposero ai nobili minori.Quando Vladislaus II morì nel 1516, suo figlio Luigi II di dieci anni divenne re, ma un consiglio reale nominato dalla Dieta governò il paese.L'Ungheria era in uno stato di quasi anarchia sotto il dominio dei magnati.Le finanze del re erano un disastro;ha preso in prestito per far fronte alle spese domestiche nonostante ammontassero a circa un terzo del reddito nazionale.Le difese del paese si sono abbassate quando le guardie di frontiera non sono state pagate, le fortezze sono cadute in rovina e le iniziative per aumentare le tasse per rafforzare le difese sono state soffocate.Nell'agosto del 1526, gli ottomani sotto Solimano apparvero nell'Ungheria meridionale e fece marciare quasi 100.000 truppe turco-islamiche nel cuore dell'Ungheria.L'esercito ungherese, che contava circa 26.000 uomini, incontrò i turchi a Mohács.Sebbene le truppe ungheresi fossero ben equipaggiate e ben addestrate, mancavano di un buon capo militare, mentre i rinforzi dalla Croazia e dalla Transilvania non arrivarono in tempo.Furono completamente sconfitti, con un massimo di 20.000 uccisi sul campo, mentre lo stesso Louis morì cadendo da cavallo in una palude.Dopo la morte di Luigi, le fazioni rivali dei nobili ungheresi elessero contemporaneamente due re, Giovanni Zápolya e Ferdinando d'Asburgo.I turchi colsero l'occasione, conquistando la città di Buda e poi dividendo il paese nel 1541.
1526 - 1709
Occupazione ottomana e dominazione asburgicaornament
Ungheria Reale
Royal Hungary ©Angus McBride
1526 Jan 1 00:01 - 1699

Ungheria Reale

Bratislava, Slovakia
Ungheria reale era il nome della porzione del Regno d'Ungheria medievale in cui gli Asburgo furono riconosciuti come re d'Ungheria in seguito alla vittoria ottomana nella battaglia di Mohács (1526) e alla successiva spartizione del paese.La divisione territoriale temporanea tra i sovrani rivali Giovanni I e Ferdinando I avvenne solo nel 1538, in base al Trattato di Nagyvárad, [66] quando gli Asburgo ottennero le parti settentrionali e occidentali del paese (Ungheria reale), con la nuova capitale Pressburg (Pozsony , ora Bratislava).Giovanni I si assicurò la parte orientale del regno (noto come Regno dell'Ungheria Orientale).I monarchi asburgici avevano bisogno del potere economico dell'Ungheria per le guerre ottomane.Durante le guerre ottomane il territorio dell'ex Regno d'Ungheria si ridusse di circa il 60%.Nonostante queste enormi perdite territoriali e demografiche, l'Ungheria reale, più piccola e pesantemente devastata dalla guerra, era importante quanto le terre ereditarie austriache o le terre della corona boema alla fine del XVI secolo.[67]Il territorio dell'attuale Slovacchia e del Transdanubio nordoccidentale facevano parte di questo sistema politico, mentre il controllo della regione dell'Ungheria nordorientale si spostava spesso tra l'Ungheria reale e il Principato di Transilvania.I territori centrali del regno medievale ungherese furono annessi all'Impero Ottomano per 150 anni (vedi Ungheria ottomana).Nel 1570, Giovanni Sigismondo Zápolya abdicò come re d'Ungheria in favore dell'imperatore Massimiliano II secondo i termini del Trattato di Spira.Il termine "Ungheria reale" cadde in disuso dopo il 1699, e i re asburgici si riferirono al paese appena allargato con il termine più formale "Regno d'Ungheria".
Ungheria ottomana
Soldati ottomani XVI-XVII secolo. ©Osprey Publishing
1541 Jan 1 - 1699

Ungheria ottomana

Budapest, Hungary
L'Ungheria ottomana era la parte meridionale e centrale di quello che era stato il Regno d'Ungheria nel periodo tardo medievale, e che fu conquistata e governata dall'Impero ottomano dal 1541 al 1699. Il dominio ottomano copriva quasi l'intera regione della Grande pianura ungherese (tranne le parti nord-orientali) e Transdanubio meridionale.Il territorio fu invaso e annesso all'Impero Ottomano dal Sultano Solimano il Magnifico tra il 1521 e il 1541. Il lembo nord-occidentale del regno ungherese rimase inespugnato e riconobbe i membri della Casa d'Asburgo come Re d'Ungheria, dandogli il nome di "Royal Ungheria".Il confine tra i due divenne quindi la linea del fronte nelle guerre ottomano-asburgiche nei successivi 150 anni.Dopo la sconfitta degli Ottomani nella Grande Guerra Turca, la maggior parte dell'Ungheria ottomana fu ceduta agli Asburgo con il Trattato di Karlowitz nel 1699.Durante il periodo del dominio ottomano, l'Ungheria fu divisa per scopi amministrativi in ​​Eyalets (province), che furono ulteriormente suddivise in Sanjaks.La proprietà di gran parte della terra fu distribuita a soldati e funzionari ottomani con circa il 20% del territorio trattenuto dallo stato ottomano.In quanto territorio di confine, gran parte dell'Ungheria ottomana era pesantemente fortificata con guarnigioni di truppe.Rimanendo economicamente sottosviluppato, divenne un drenaggio delle risorse ottomane.Sebbene ci fosse una certa immigrazione da altre parti dell'Impero e alcune conversioni all'Islam, il territorio rimase in gran parte cristiano.Gli ottomani erano relativamente tolleranti dal punto di vista religioso e questa tolleranza permise al protestantesimo di prosperare a differenza dell'Ungheria reale, dove gli Asburgo lo repressero.Alla fine del XVI secolo, circa il 90% della popolazione era protestante, principalmente calvinista.In questi tempi, il territorio dell'attuale Ungheria iniziò a subire cambiamenti a causa dell'occupazione ottomana.Vaste terre rimasero spopolate e ricoperte di boschi.Le pianure alluvionali divennero paludi.La vita degli abitanti dalla parte ottomana non era sicura.I contadini fuggirono nei boschi e nelle paludi, formando bande di guerriglia, note come truppe Hajdú.Alla fine, il territorio dell'odierna Ungheria divenne un salasso per l'Impero Ottomano, inghiottendo gran parte delle sue entrate nel mantenimento di una lunga catena di forti di confine.Tuttavia, alcune parti dell'economia fiorirono.Nelle vaste aree disabitate, le township allevavano bestiame che veniva allevato nel sud della Germania e nel nord dell'Italia - in alcuni anni esportavano 500.000 capi di bestiame.Il vino veniva commerciato nelle terre ceche, in Austria e in Polonia.
Grande Guerra Turca
Sobieski a Vienna di Stanisław Chlebowski – Re Giovanni III di Polonia e Granduca di Lituania ©Stanisław Chlebowski
1683 Jul 14 - 1699 Jan 26

Grande Guerra Turca

Hungary
La Grande Guerra Turca, chiamata anche Guerre della Lega Santa, fu una serie di conflitti tra l' Impero Ottomano e la Lega Santa composta dal Sacro Romano Impero, Polonia -Lituania, Venezia , Russia e Regno d'Ungheria.I combattimenti intensi iniziarono nel 1683 e terminarono con la firma del Trattato di Karlowitz nel 1699. La sconfitta delle forze ottomane guidate dal Gran Visir Kara Mustafa Pasha al secondo assedio di Vienna nel 1683, per mano degli eserciti combinati della Polonia e del Sacro Romano Impero sotto Giovanni III Sobieski, fu l'evento decisivo che fece oscillare gli equilibri di potere nella regione.In base ai termini del Trattato di Karlowitz, che pose fine alla Grande Guerra Turca nel 1699, gli Ottomani cedettero agli Asburgo gran parte del territorio che avevano precedentemente sottratto al Regno medievale d'Ungheria.In seguito a questo trattato, i membri della dinastia asburgica amministrarono un regno asburgico d'Ungheria molto allargato.
Guerra d'indipendenza di Rákóczi
Kuruc si prepara ad attaccare carrozza e cavalieri in viaggio, c.1705 ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
1703 Jun 15 - 1711 May 1

Guerra d'indipendenza di Rákóczi

Hungary
La Guerra d'Indipendenza di Rákóczi (1703–1711) fu la prima significativa lotta per la libertà in Ungheria contro il dominio assolutista degli Asburgo.Fu combattuta da un gruppo di nobili, ricchi e progressisti di alto rango che volevano porre fine alla disuguaglianza dei rapporti di potere, guidati da Francesco II Rákóczi (II. Rákóczi Ferenc in ungherese).I suoi scopi principali erano proteggere i diritti dei diversi ordini sociali e garantire lo sviluppo economico e sociale del paese.A causa dell'equilibrio sfavorevole delle forze, della situazione politica in Europa e dei conflitti interni, la lotta per la libertà fu infine soppressa, ma riuscì a impedire all'Ungheria di diventare parte integrante dell'Impero asburgico e la sua costituzione fu mantenuta, anche se era solo una formalità.Dopo la partenza degli ottomani, gli Asburgo dominarono il regno ungherese.Il rinnovato desiderio di libertà degli ungheresi portò alla guerra d'indipendenza di Rákóczi.Le ragioni più importanti della guerra furono le nuove e più alte tasse e un rinnovato movimento protestante.Rákóczi era un nobile ungherese, figlio della leggendaria eroina Ilona Zrínyi.Ha trascorso una parte della sua giovinezza in cattività austriaca.I Kuruc erano truppe di Rákóczi.Inizialmente, l'esercito di Kuruc ottenne diverse vittorie importanti grazie alla sua cavalleria leggera superiore.Le loro armi erano principalmente pistole, sciabole leggere e foko.Nella battaglia del San Gottardo (1705), János Bottyán sconfisse definitivamente l'esercito austriaco.Il colonnello ungherese Ádám Balogh quasi catturò Giuseppe I, re d'Ungheria e arciduca d'Austria.Nel 1708, gli Asburgo sconfissero finalmente il principale esercito ungherese nella battaglia di Trencsén, e questo diminuì l'ulteriore efficacia dell'esercito di Kuruc.Mentre gli ungheresi erano sfiniti dai combattimenti, gli austriaci sconfissero l'esercito francese nella guerra di successione spagnola.Potrebbero inviare più truppe in Ungheria contro i ribelli.La Transilvania tornò a far parte dell'Ungheria a partire dalla fine del XVII secolo e fu guidata da governatori.
1711 - 1848
Riforma e risveglio nazionaleornament
Rivoluzione ungherese del 1848
La canzone nazionale recitata al Museo Nazionale ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
1848 Mar 15 - 1849 Oct 4

Rivoluzione ungherese del 1848

Hungary
Il nazionalismo ungherese emerse tra gli intellettuali influenzati dall'Età dell'Illuminismo e dal Romanticismo.Crebbe rapidamente, fornendo le basi per la rivoluzione del 1848-1849.Particolare attenzione è stata data alla lingua magiara, che ha sostituito il latino come lingua dello stato e delle scuole.[68] Nel 1820, l'imperatore Francesco I fu costretto a convocare la dieta ungherese, che inaugurò un periodo di riforma.Tuttavia, il progresso fu rallentato dai nobili che si aggrapparono ai loro privilegi (esenzione dalle tasse, diritto di voto esclusivo, ecc.).Pertanto, le conquiste erano per lo più di carattere simbolico, come il progresso della lingua magiara.Il 15 marzo 1848, manifestazioni di massa a Pest e Buda consentirono ai riformisti ungheresi di far passare un elenco di dodici richieste.La Dieta ungherese ha approfittato delle rivoluzioni del 1848 nelle aree asburgiche per emanare le leggi di aprile, un programma legislativo completo di dozzine di riforme dei diritti civili.Di fronte alla rivoluzione sia in patria che in Ungheria, l'imperatore austriaco Ferdinando I dovette inizialmente accettare le richieste ungheresi.Dopo che la rivolta austriaca fu soppressa, un nuovo imperatore Francesco Giuseppe sostituì suo zio epilettico Ferdinando.Giuseppe rifiutò tutte le riforme e iniziò ad armarsi contro l'Ungheria.Un anno dopo, nell'aprile 1849, fu istituito un governo indipendente dell'Ungheria.[69]Il nuovo governo si separò dall'impero austriaco.[70] La Casa d'Asburgo fu detronizzata nella parte ungherese dell'Impero austriaco e fu proclamata la prima Repubblica d'Ungheria, con Lajos Kossuth come governatore e presidente.Il primo primo ministro fu Lajos Batthyány.Giuseppe ei suoi consiglieri manipolarono abilmente le minoranze etniche della nuova nazione, i contadini croati, serbi e rumeni, guidati da sacerdoti e ufficiali fermamente fedeli agli Asburgo, e li indussero a ribellarsi al nuovo governo.Gli ungheresi erano sostenuti dalla stragrande maggioranza degli slovacchi, tedeschi e russini del paese, e da quasi tutti gli ebrei, nonché da un gran numero di volontari polacchi, austriaci e italiani.[71]Molti membri delle nazionalità non ungheresi si assicurarono alte posizioni nell'esercito ungherese, ad esempio il generale János Damjanich, un serbo etnico che divenne un eroe nazionale ungherese attraverso il suo comando del 3 ° corpo d'armata ungherese.Inizialmente, le forze ungheresi (Honvédség) sono riuscite a mantenere la loro posizione.Nel luglio 1849, il parlamento ungherese proclamò e promulgò i diritti etnici e delle minoranze più progressisti del mondo, ma era troppo tardi.Per domare la rivoluzione ungherese, Giuseppe aveva preparato le sue truppe contro l'Ungheria e ottenuto l'aiuto del "Gendarme d'Europa", lo zar russo Nicola I. aveva vinto (Italia, Galizia e Boemia).Le forze russe e austriache sopraffarono l'esercito ungherese e il generale Artúr Görgey si arrese nell'agosto 1849. Il maresciallo austriaco Julius Freiherr von Haynau divenne quindi governatore dell'Ungheria per alcuni mesi e il 6 ottobre ordinò l'esecuzione di 13 capi dell'esercito ungherese come così come il primo ministro Batthyány;Kossuth fuggì in esilio.Dopo la guerra del 1848-1849, il paese sprofondò nella "resistenza passiva".L'arciduca Albrecht von Habsburg fu nominato governatore del Regno d'Ungheria, e questa volta fu ricordato per la germanizzazione perseguita con l'aiuto di ufficiali cechi.
1867 - 1918
Impero austro-ungarico e guerra mondialeornament
Austria-Ungheria
Sfilata a Praga, Regno di Boemia, 1900 ©Emanuel Salomon Friedberg
1867 Jan 1 - 1918

Austria-Ungheria

Austria
Grandi sconfitte militari, come la battaglia di Königgrätz nel 1866, costrinsero l'imperatore Giuseppe ad accettare riforme interne.Per placare i separatisti ungheresi, l'imperatore fece un accordo equo con l'Ungheria, il compromesso austro-ungarico del 1867 negoziato da Ferenc Deák, con il quale nacque la doppia monarchia dell'Austria-Ungheria.I due regni erano governati separatamente da due parlamenti di due capitali, con un monarca comune e politiche estere e militari comuni.Economicamente, l'impero era un'unione doganale.Il primo primo ministro ungherese dopo il compromesso fu il conte Gyula Andrássy.La vecchia costituzione ungherese fu ripristinata e Francesco Giuseppe fu incoronato re d'Ungheria.La nazione dell'Austria-Ungheria era geograficamente il secondo paese più grande d'Europa dopo la Russia.I suoi territori furono valutati a 621.540 chilometri quadrati (239.977 miglia quadrate) nel 1905. [72] Dopo la Russia e l'Impero tedesco , era il terzo paese più popoloso d'Europa.L'era ha visto un significativo sviluppo economico nelle zone rurali.L'economia ungherese precedentemente arretrata divenne relativamente moderna e industrializzata all'inizio del XX secolo, sebbene l'agricoltura rimase dominante nel PIL fino al 1880. Nel 1873, la vecchia capitale Buda e Óbuda (l'antica Buda) furono ufficialmente fuse con la terza città, Pest , creando così la nuova metropoli di Budapest.Pest è diventata il centro amministrativo, politico, economico, commerciale e culturale del paese.Il progresso tecnologico ha accelerato l'industrializzazione e l'urbanizzazione.Il PIL pro capite è cresciuto di circa l'1,45% all'anno dal 1870 al 1913, confrontandosi molto favorevolmente con le altre nazioni europee.Le industrie principali di questa espansione economica furono l'elettricità e l'elettrotecnica, le telecomunicazioni e i trasporti (in particolare la costruzione di locomotive, tram e navi).I simboli chiave del progresso industriale erano l'impresa Ganz e la Tungsram Works.Molte delle istituzioni statali e dei moderni sistemi amministrativi dell'Ungheria furono istituiti durante questo periodo.Il censimento dello stato ungherese nel 1910 (esclusa la Croazia), ha registrato una distribuzione della popolazione ungherese del 54,5%, rumena del 16,1%, slovacca del 10,7% e tedesca del 10,4%.[73] La denominazione religiosa con il maggior numero di aderenti era il cattolicesimo romano (49,3%), seguito dal calvinismo (14,3%), dall'ortodossia greca (12,8%), dal cattolicesimo greco (11,0%), dal luteranesimo (7,1%) e dall'ebraismo. (5,0%)
Ungheria nella prima guerra mondiale
Hungary in World War I ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
1914 Aug 1 - 1918 Nov 11

Ungheria nella prima guerra mondiale

Europe
Dopo l'assassinio dell'arciduca austriaco Francesco Ferdinando a Sarajevo il 28 giugno 1914, una serie di crisi si intensificò rapidamente.Una guerra generale iniziò il 28 luglio con una dichiarazione di guerra alla Serbia da parte dell'Austria-Ungheria.L'Austria-Ungheria ha arruolato 9 milioni di soldati nella prima guerra mondiale , di cui 4 milioni provenivano dal regno d'Ungheria.L'Austria-Ungheria combatté a fianco della Germania , della Bulgaria e dell'Impero ottomano , le cosiddette potenze centrali.Occuparono la Serbia e la Romania dichiarò guerra.Le potenze centrali conquistarono quindi la Romania meridionale e la capitale rumena di Bucarest.Nel novembre 1916 morì l'imperatore Francesco Giuseppe;il nuovo monarca, l'imperatore Carlo I d'Austria (IV. Károly), simpatizzava con i pacifisti nel suo regno.A est, le potenze centrali respinsero gli attacchi dell'Impero russo .Il fronte orientale delle cosiddette potenze dell'Intesa alleate con la Russia crollò completamente.L'Austria-Ungheria si ritirò dai paesi sconfitti.Sul fronte italiano, l'esercito austro-ungarico non poteva compiere progressi più positivi control'Italia dopo il gennaio 1918. Nonostante i successi sul fronte orientale, la Germania subì una situazione di stallo e un'eventuale sconfitta sul più determinante fronte occidentale.Nel 1918 la situazione economica si era deteriorata in modo allarmante in Austria-Ungheria;gli scioperi nelle fabbriche erano organizzati da movimenti di sinistra e pacifisti e le rivolte nell'esercito erano diventate all'ordine del giorno.Nelle capitali Vienna e Budapest, i movimenti liberali di sinistra austriaci e ungheresi ei loro leader hanno sostenuto il separatismo delle minoranze etniche.L'Austria-Ungheria firmò l'armistizio di Villa Giusti a Padova il 3 novembre 1918. Nell'ottobre 1918 fu sciolta l'unione personale tra Austria e Ungheria.
1918 - 1989
Periodo tra le due guerre, seconda guerra mondiale ed era comunistaornament
Ungheria tra le due guerre mondiali
Il comunista József Pogány parla ai soldati rivoluzionari durante la rivoluzione del 1919 ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
1919 Jan 1 - 1944

Ungheria tra le due guerre mondiali

Hungary
Il periodo tra le due guerre in Ungheria, dal 1919 al 1944, fu caratterizzato da significativi cambiamenti politici e territoriali.Dopo la prima guerra mondiale , il Trattato di Trianon del 1920 ridusse drasticamente il territorio e la popolazione dell'Ungheria, provocando un diffuso risentimento.La perdita di due terzi del suo territorio ha spinto il paese ad allinearsi con la Germania e l'Italia nel tentativo di riconquistare le terre perdute.Il regime dell'ammiraglio Miklós Horthy, che regnò dal 1920 al 1944, si concentrò su politiche anticomuniste e cercò di stringere alleanze per rivedere l'accordo del dopoguerra.Durante gli anni '30, l'Ungheria si mosse progressivamente verso un più stretto allineamento con la Germania nazista e l'Italia fascista.La politica estera del paese mirava a recuperare i territori persi dagli stati vicini, portando alla partecipazione alle annessioni della Cecoslovacchia e della Jugoslavia.L'Ungheria si unì alle potenze dell'Asse nella seconda guerra mondiale , che inizialmente sembrava soddisfare le sue ambizioni territoriali.Tuttavia, quando la guerra si rivoltò contro l'Asse, l'Ungheria tentò di negoziare una pace separata, con conseguente occupazione tedesca nel 1944. L'occupazione portò all'istituzione di un governo fantoccio, a una significativa persecuzione ebraica e a un ulteriore coinvolgimento nella guerra fino all'eventuale occupazione dalle forze sovietiche.
Ungheria nella seconda guerra mondiale
Esercito reale ungherese nella seconda guerra mondiale. ©Osprey Publishing
1940 Nov 20 - 1945 May 8

Ungheria nella seconda guerra mondiale

Central Europe
Durante la seconda guerra mondiale , il Regno d'Ungheria era un membro delle potenze dell'Asse.[74] Negli anni '30, il Regno d'Ungheria fece affidamento sull'aumento del commercio conl'Italia fascista e la Germania nazista per uscire dalla Grande Depressione.La politica e la politica estera ungherese erano diventate più stridentemente nazionaliste nel 1938, e l'Ungheria adottò una politica irredentista simile a quella tedesca, tentando di incorporare in Ungheria le aree etniche ungheresi nei paesi vicini.L'Ungheria ha beneficiato territorialmente del suo rapporto con l'Asse.Furono negoziate soluzioni relative alle controversie territoriali con la Repubblica Cecoslovacca, la Repubblica Slovacca e il Regno di Romania .Il 20 novembre 1940, l'Ungheria divenne il quarto membro ad unirsi alle potenze dell'Asse quando firmò il Patto Tripartito.[75] L'anno successivo, le forze ungheresi parteciparono all'invasione della Jugoslavia e all'invasione dell'Unione Sovietica .La loro partecipazione fu notata dagli osservatori tedeschi per la sua particolare crudeltà, con i popoli occupati sottoposti a violenza arbitraria.I volontari ungheresi venivano talvolta definiti impegnati nel "turismo dell'omicidio".[76]Dopo due anni di guerra contro l'Unione Sovietica, nell'autunno del 1943 il primo ministro Miklós Kállay avviò negoziati di pace con gli Stati Uniti e il Regno Unito . [77] Berlino era già sospettosa nei confronti del governo Kállay e, nel settembre 1943, il generale tedesco Il personale ha preparato un progetto per invadere e occupare l'Ungheria.Nel marzo 1944 le forze tedesche occuparono l'Ungheria.Quando le forze sovietiche iniziarono a minacciare l'Ungheria, il reggente Miklós Horthy firmò un armistizio tra l'Ungheria e l'URSS.Poco dopo, il figlio di Horthy fu rapito dai commando tedeschi e Horthy fu costretto a revocare l'armistizio.Il reggente fu quindi deposto dal potere, mentre il leader fascista ungherese Ferenc Szálasi istituì un nuovo governo, con l'appoggio tedesco.Nel 1945, le forze ungheresi e tedesche in Ungheria furono sconfitte dall'avanzata degli eserciti sovietici.[78]Durante la seconda guerra mondiale morirono circa 300.000 soldati ungheresi e più di 600.000 civili, tra cui tra 450.000 e 606.000 ebrei [79] e 28.000 rom.[80] Molte città furono danneggiate, in particolare la capitale Budapest.La maggior parte degli ebrei in Ungheria furono protetti dalla deportazione nei campi di sterminio tedeschi durante i primi anni di guerra, sebbene fossero soggetti a un prolungato periodo di oppressione da parte di leggi antiebraiche che imponevano limiti alla loro partecipazione alla vita pubblica ed economica.[81]
Periodo comunista in Ungheria
Poster di propaganda ungherese ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
1949 Jan 1 - 1989

Periodo comunista in Ungheria

Hungary
La Seconda Repubblica Ungherese era una repubblica parlamentare fondata per un breve periodo dopo lo scioglimento del Regno d'Ungheria il 1° febbraio 1946 e sciolta il 20 agosto 1949. Le successe la Repubblica popolare ungherese.La Repubblica popolare ungherese è stata uno stato socialista monopartitico dal 20 agosto 1949 [82] al 23 ottobre 1989. [83] Era governata dal Partito socialista operaio ungherese, che era sotto l'influenza dell'Unione Sovietica .[84] In seguito alla Conferenza di Mosca del 1944, Winston Churchill e Joseph Stalin avevano concordato che dopo la guerra l'Ungheria sarebbe stata inclusa nella sfera di influenza sovietica.[85] L'HPR rimase in vita fino al 1989, quando le forze di opposizione posero fine al comunismo in Ungheria.Lo stato si considerava l'erede della Repubblica dei Consigli in Ungheria, che fu costituita nel 1919 come il primo stato comunista creato dopo la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (SFSR russa).Fu designata "repubblica democratica popolare" dall'Unione Sovietica negli anni '40.Geograficamente, confinava a est con la Romania e l'Unione Sovietica (tramite la SSR ucraina);Jugoslavia (attraverso le SR Croazia, Serbia e Slovenia) a sud-ovest;La Cecoslovacchia a nord e l'Austria a ovest.Le stesse dinamiche politiche continuarono nel corso degli anni, con l’Unione Sovietica che premeva e manovrava la politica ungherese attraverso il Partito Comunista Ungherese, intervenendo ogni volta che era necessario, attraverso la coercizione militare e operazioni segrete.[86] La repressione politica e il declino economico portarono a una rivolta popolare a livello nazionale nell'ottobre-novembre 1956 nota come Rivoluzione ungherese del 1956, che fu il più grande atto di dissenso nella storia del blocco orientale.Dopo aver inizialmente consentito alla Rivoluzione di fare il suo corso, l’Unione Sovietica inviò migliaia di truppe e carri armati per schiacciare l’opposizione e installare un nuovo governo controllato dai sovietici sotto János Kádár, uccidendo migliaia di ungheresi e costringendo centinaia di migliaia all’esilio.Ma all'inizio degli anni '60, il governo Kádár aveva notevolmente allentato la sua linea, attuando una forma unica di comunismo semi-liberale noto come "comunismo del gulasch".Lo stato ha consentito l’importazione di alcuni prodotti culturali e di consumo occidentali, ha concesso agli ungheresi una maggiore libertà di viaggiare all’estero e ha ridotto in modo significativo lo stato di polizia segreta.Queste misure valsero all’Ungheria il soprannome di “baracca più allegra del campo socialista” negli anni ’60 e ’70.[87]Uno dei leader più longevi del XX secolo, Kádár si ritirò definitivamente nel 1988 dopo essere stato costretto a lasciare l'incarico da forze ancora più riformiste in un contesto di recessione economica.L’Ungheria rimase tale fino alla fine degli anni ’80, quando scoppiarono disordini in tutto il blocco orientale, culminati con la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica.Nonostante la fine del controllo comunista in Ungheria, la costituzione del 1949 rimase in vigore con le modifiche volte a riflettere la transizione del paese verso la democrazia liberale.Il 1° gennaio 2012, la costituzione del 1949 è stata sostituita con la nuova costituzione.
Rivoluzione ungherese del 1956
Una folla applaude le truppe nazionaliste ungheresi a Budapest. ©Image Attribution forthcoming. Image belongs to the respective owner(s).
1956 Jun 23 - Nov 4

Rivoluzione ungherese del 1956

Hungary
La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come rivolta ungherese, fu una rivoluzione nazionale contro il governo della Repubblica popolare ungherese (1949-1989) e le politiche causate dalla subordinazione del governo all'Unione Sovietica (URSS).La rivolta durò 12 giorni prima di essere schiacciata dai carri armati e dalle truppe sovietiche il 4 novembre 1956. Migliaia di persone furono uccise e ferite e quasi un quarto di milione di ungheresi fuggirono dal paese.[88]La rivoluzione ungherese iniziò il 23 ottobre 1956 a Budapest quando gli studenti universitari fecero appello alla popolazione civile affinché si unisse a loro presso il Palazzo del Parlamento ungherese per protestare contro il dominio geopolitico dell'Ungheria da parte dell'URSS attraverso il governo stalinista di Mátyás Rákosi.Una delegazione di studenti è entrata nell'edificio di Magyar Rádió per trasmettere alla società civile le sue sedici richieste di riforme politiche ed economiche, ma è stata arrestata dalle guardie di sicurezza.Quando gli studenti manifestanti fuori dall'edificio della radio hanno chiesto il rilascio della loro delegazione, i poliziotti dell'ÁVH (Autorità di protezione dello stato) hanno sparato e ucciso diversi di loro.[89]Di conseguenza, gli ungheresi si organizzarono in milizie rivoluzionarie per combattere contro l'ÁVH;leader comunisti ungheresi locali e poliziotti dell'ÁVH furono catturati e sommariamente uccisi o linciati;e i prigionieri politici sono stati rilasciati e armati.Per realizzare le loro richieste politiche, economiche e sociali, i soviet locali (consigli dei lavoratori) assunsero il controllo del governo municipale dal Partito dei lavoratori ungheresi (Magyar Dolgozók Pártja).Il nuovo governo di Imre Nagy sciolse l'ÁVH, dichiarò il ritiro dell'Ungheria dal Patto di Varsavia e si impegnò a ristabilire libere elezioni.Entro la fine di ottobre gli intensi combattimenti si erano placati.Sebbene inizialmente disposta a negoziare il ritiro dell'esercito sovietico dall'Ungheria, l'URSS represse la rivoluzione ungherese il 4 novembre 1956 e combatté i rivoluzionari ungheresi fino al 10 novembre;la repressione della rivolta ungherese uccise 2.500 ungheresi e 700 soldati dell'esercito sovietico e costrinse 200.000 ungheresi a cercare rifugio politico all'estero.[90]
1989
Ungheria modernaornament
Terza Repubblica
Ritiro delle truppe sovietiche dall'Ungheria, 1 luglio 1990. ©Miroslav Luzetsky
1989 Jan 1 00:01

Terza Repubblica

Hungary
Le prime elezioni parlamentari libere, tenutesi nel maggio 1990, furono effettivamente un plebiscito sul comunismo.I comunisti rivitalizzati e riformati si sono comportati male.I partiti populisti, di centrodestra e liberali hanno ottenuto i risultati migliori, con l'MDF che ha ottenuto il 43% dei voti e l'SZDSZ che ha ottenuto il 24%.Sotto il primo ministro József Antall, l'MDF ha formato un governo di coalizione di centrodestra con il Partito indipendente dei piccoli proprietari e il Partito popolare democratico cristiano per ottenere una maggioranza del 60% in parlamento.Tra giugno 1991, le truppe sovietiche ("Southern Army Group") lasciarono l'Ungheria.Il numero totale del personale militare e civile sovietico di stanza in Ungheria era di circa 100.000, con a disposizione circa 27.000 equipaggiamenti militari.Il ritiro è stato eseguito con 35.000 vagoni ferroviari.Le ultime unità comandate dal generale Viktor Silov hanno attraversato il confine ungherese-ucraino a Záhony-Chop.La coalizione è stata influenzata dal socialismo di Horn, dall'attenzione economica dei suoi tecnocrati (che avevano ricevuto un'istruzione occidentale negli anni '70 e '80) e dai sostenitori degli ex quadri imprenditoriali, e dal suo partner di coalizione liberale SZDSZ.Di fronte alla minaccia del fallimento dello stato, Horn ha avviato riforme economiche e privatizzazioni aggressive delle imprese statali a società multinazionali in cambio di aspettative di investimento (sotto forma di ricostruzione, espansione e modernizzazione).Il governo socialista-liberale ha adottato un programma di austerità fiscale, il pacchetto Bokros nel 1995, che ha avuto conseguenze drammatiche per la stabilità sociale e la qualità della vita.Il governo ha introdotto tasse universitarie post-secondarie, servizi statali parzialmente privatizzati, ma ha sostenuto la scienza sia direttamente che indirettamente, attraverso il settore privato.Il governo ha perseguito una politica estera di integrazione con le istituzioni euro-atlantiche e di riconciliazione con i paesi vicini.I critici hanno sostenuto che le politiche della coalizione di governo erano più di destra di quelle del precedente governo di destra.

Footnotes



  1. Benda, Kálmán (General Editor) (1981). Magyarország történeti kronológiája - I. kötet: A kezdetektől 1526-ig. Budapest: Akadémiai Kiadó. p. 350. ISBN 963-05-2661-1.
  2. Kristó, Gyula (1998). Magyarország története - 895-1301 The History of Hungary - From 895 to 1301. Budapest: Osiris. p. 316. ISBN 963-379-442-0.
  3. Elekes, Lajos; Lederer, Emma; Székely, György (1961). Magyarország története az őskortól 1526-ig (PDF). Vol. Magyarország története I. Budapest: Tankönyvkiadó., p. 10.
  4. Kristó, Gyula (1998). Magyarország története, 895-1301. Budapest: Osiris, p. 17.
  5. Vékony, Gábor (2000). Dacians, Romans, Romanians. Matthias Corvinus Publishing. ISBN 1-882785-13-4, p. 38.
  6. Kontler, László (2002). A History of Hungary: Millennium in Central Europe. Basingstoke, UK: Palgrave Macmillan. ISBN 978-1-40390-317-4, p. 29.
  7. Kristó, Gyula (1998). Magyarország története, 895-1301. Budapest: Osiris, p. 20.
  8. Kristó, Gyula (1998). Magyarország története, 895-1301. Budapest: Osiris, p. 22.
  9. Elekes, Lajos; Lederer, Emma; Székely, György (1961). Magyarország története az őskortól 1526-ig (PDF). Vol. Magyarország története I. Budapest: Tankönyvkiadó, p. 21.
  10. Elekes, Lajos; Lederer, Emma; Székely, György (1961). Magyarország története az őskortól 1526-ig (PDF). Vol. Magyarország története I. Budapest: Tankönyvkiadó, p. 22.
  11. Kristó, Gyula (1998). Magyarország története, 895-1301. Budapest: Osiris., p. 23.
  12. Barta, István; Berend, Iván T.; Hanák, Péter; Lackó, Miklós; Makkai, László; Nagy, Zsuzsa L.; Ránki, György (1975). Pamlényi, Ervin (ed.). A history of Hungary. Translated by Boros, László; Farkas, István; Gulyás, Gyula; Róna, Éva. London: Collet's. ISBN 9780569077002., p. 22.
  13. Kontler, László (2002). A History of Hungary: Millennium in Central Europe. Basingstoke, UK: Palgrave Macmillan. ISBN 978-1-40390-317-4, p. 33.
  14. Szőke, M. Béla (2014). Gergely, Katalin; Ritoók, Ágnes (eds.). The Carolingian Age in the Carpathians (PDF). Translated by Pokoly, Judit; Strong, Lara; Sullivan, Christopher. Budapest: Hungarian National Museum. p. 112. ISBN 978-615-5209-17-8, p. 112.
  15. Elekes, Lajos; Lederer, Emma; Székely, György (1961). Magyarország története az őskortól 1526-ig (PDF). Vol. Magyarország története I. Budapest: Tankönyvkiadó, p. 23.
  16. Kristó, Gyula (1998). Magyarország története, 895-1301. Budapest: Osiris, p. 26.
  17. Engel, Pál; Ayton, Andrew (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895-1526. I.B. Tauris. ISBN 978-0-85773-173-9.
  18. Macartney, Carlile A. (1962). Hungary: a short history. Chicago University Press. p. 5. ISBN 9780852240359.
  19. Szabados, György (2019). Miljan, Suzana; B. Halász, Éva; Simon, Alexandru (eds.). "The origins and the transformation of the early Hungarian state" (PDF). Reform and Renewal in Medieval East and Central Europe: Politics, Law and Society. Zagreb.
  20. Engel, Pál (1990). Glatz, Ferenc; Burucs, Kornélia (eds.). Beilleszkedés Európába a kezdetektől 1440-ig. Vol. Magyarok Európában I. Budapest: Háttér Lapkiadó és Könykiadó. p. 97. ISBN 963-7403-892.
  21. Barta, István; Berend, Iván T.; Hanák, Péter; Lackó, Miklós; Makkai, László; Nagy, Zsuzsa L.; Ránki, György (1975). Pamlényi, Ervin (ed.). A history of Hungary. Translated by Boros, László; Farkas, István; Gulyás, Gyula; Róna, Éva. London: Collet's. ISBN 9780569077002, p. 22.
  22. "One Thousand Years of Hungarian Culture" (PDF). Kulugyminiszterium.hu. Archived from the original (PDF) on 8 April 2008. Retrieved 29 March 2008.
  23. Makkai, Laszló (1994). "Transformation into a Western-type State, 1196-1301". In Sugar, Peter F.; Hanák, Péter; Frank, Tibor (eds.). A History of Hungary. Bloomington, IN: Indiana University Press. p. 27. ISBN 0-253-20867-X.
  24. Chambers, James (1979). The Devil's Horsemen: The Mongol Invasion of Europe. New York City: Atheneum Books. ISBN 978-0-68910-942-3.
  25. Hévizi, Józsa (2004). Autonomies in Hungary and Europe: A Comparative Study (PDF). Translated by Thomas J. DeKornfeld (2nd Enlarged ed.). Buffalo, New York: Corvinus Society. pp. 18–19. ISBN 978-1-88278-517-9.
  26. "Mongol Invasions: Battle of Liegnitz". HistoryNet. 12 June 2006.
  27. Berend, Nóra (2001). At the Gate of Christendom: Jews, Muslims, and 'Pagans' in medieval Hungary, c. 1000-c. 1300. Cambridge, UK: Cambridge University Press. p. 72. ISBN 0-521-65185-9.
  28. "Jászberény". National and Historical Symbols of Hungary. Archived from the original on 29 July 2008. Retrieved 20 September 2009.
  29. Kontler, László (1999). Millennium in Central Europe: A History of Hungary. Atlantisz Publishing House. ISBN 963-9165-37-9, p. 80.
  30. Engel, Pál (2001). Ayton, Andrew (ed.). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. Translated by Tamás Pálosfalvi. I.B. Tauris. ISBN 1-86064-061-3, p. 104.
  31. Kontler, László (1999). Millennium in Central Europe: A History of Hungary. Atlantisz Publishing House. ISBN 963-9165-37-9, p. 81.
  32. Molnár, Miklós (2001). A Concise History of Hungary. Cambridge Concise Histories. Translated by Anna Magyar. Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-66736-4, p. 38.
  33. Engel, Pál (2001). Ayton, Andrew (ed.). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. Translated by Tamás Pálosfalvi. I.B. Tauris. ISBN 1-86064-061-3, p. 105.
  34. Makkai, László (1994). "The Hungarians' prehistory, their conquest of Hungary and their raids to the West to 955; The foundation of the Hungarian Christian state, 950–1196; Transformation into a Western-type state, 1196–1301". In Sugár, Peter F.; Hanák, Péter; Frank, Tibor (eds.). A History of Hungary. Indiana University Press. pp. 8–33. ISBN 0-253-20867-X, p. 33.
  35. Engel, Pál (2001). Ayton, Andrew (ed.). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. Translated by Tamás Pálosfalvi. I.B. Tauris. ISBN 1-86064-061-3, p. 272.
  36. Engel, Pál (2001). Ayton, Andrew (ed.). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. Translated by Tamás Pálosfalvi. I.B. Tauris. ISBN 1-86064-061-3, p. 111.
  37. Engel, Pál (2001). Ayton, Andrew (ed.). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. Translated by Tamás Pálosfalvi. I.B. Tauris. ISBN 1-86064-061-3, p. 112.
  38. Engel, Pál (2001). Ayton, Andrew (ed.). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. Translated by Tamás Pálosfalvi. I.B. Tauris. ISBN 1-86064-061-3, pp. 112–113.
  39. Makkai, László (1994). "The Hungarians' prehistory, their conquest of Hungary and their raids to the West to 955; The foundation of the Hungarian Christian state, 950–1196; Transformation into a Western-type state, 1196–1301". In Sugár, Peter F.; Hanák, Péter; Frank, Tibor (eds.). A History of Hungary. Indiana University Press. pp. 8–33. ISBN 0-253-20867-X, p. 31.
  40. Engel, Pál (2001). Ayton, Andrew (ed.). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. Translated by Tamás Pálosfalvi. I.B. Tauris. ISBN 1-86064-061-3, p. 110.
  41. Kontler, László (1999). Millennium in Central Europe: A History of Hungary. Atlantisz Publishing House. ISBN 963-9165-37-9, p. 84.
  42. Kontler, László (1999). Millennium in Central Europe: A History of Hungary. Atlantisz Publishing House. ISBN 963-9165-37-9, p. 84.
  43. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, p. 126.
  44. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, p. 130.
  45. Kontler, László (1999). Millennium in Central Europe: A History of Hungary. Atlantisz Publishing House. ISBN 963-9165-37-9, p. 88.
  46. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, p. 131.
  47. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, p. 133.
  48. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, pp. 192-193.
  49. Kontler, László (1999). Millennium in Central Europe: A History of Hungary. Atlantisz Publishing House. ISBN 963-9165-37-9, p. 90.
  50. Bak, János (1994). The late medieval period, 1382–1526. In: Sugár, Peter F. (General Editor); Hanák, Péter (Associate Editor); Frank, Tibor (Editorial Assistant); A History of Hungary; Indiana University Press; ISBN 0-253-20867-X, p. 58.
  51. Sedlar, Jean W. (1994). East Central Europe in the Middle Ages, 1000–1500. University of Washington Press. ISBN 0-295-97290-4, p. 346.
  52. Kirschbaum, Stanislav J. (2005). A History of Slovakia: The Struggle for Survival. Palgrave. ISBN 1-4039-6929-9, p. 46.
  53. Georgescu, Vlad (1991). The Romanians: A History. Ohio State University Press. ISBN 0-8142-0511-9.
  54. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, pp. 165-166.
  55. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, p. 172.
  56. Molnár, Miklós (2001). A Concise History of Hungary. Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-66736-4, p. 53.
  57. Fine, John V. A. Jr. (1994) [1987]. The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest. Ann Arbor, Michigan: University of Michigan Press. ISBN 0-472-08260-4, p. 412.
  58. Kontler, László (1999). Millennium in Central Europe: A History of Hungary. Atlantisz Publishing House. ISBN 963-9165-37-9, pp. 102-103.
  59. Fine, John V. A. Jr. (1994) [1987]. The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest. Ann Arbor, Michigan: University of Michigan Press. ISBN 0-472-08260-4, p. 424.
  60. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, pp. 232-234.
  61. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, p. 339.
  62. Spiesz, Anton; Caplovic, Dusan; Bolchazy, Ladislaus J. (2006). Illustrated Slovak History: A Struggle for Sovereignty in Central Europe. Bolchazy-Carducci Publishers. ISBN 978-0-86516-426-0, pp. 52-53.
  63. Sedlar, Jean W. (1994). East Central Europe in the Middle Ages, 1000–1500. University of Washington Press. ISBN 0-295-97290-4, pp. 225., 238
  64. Engel, Pál (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895–1526. I.B. Tauris Publishers. ISBN 1-86064-061-3, p. 309.
  65. Bak, János (1994). The late medieval period, 1382–1526. In: Sugár, Peter F. (General Editor); Hanák, Péter (Associate Editor); Frank, Tibor (Editorial Assistant); A History of Hungary; Indiana University Press; ISBN 0-253-20867-X, p. 74.
  66. István Keul, Early Modern Religious Communities in East-Central Europe: Ethnic Diversity, Denominational Plurality, and Corporative Politics in the Principality of Transylvania (1526–1691), BRILL, 2009, p. 40
  67. Robert Evans, Peter Wilson (2012). The Holy Roman Empire, 1495-1806: A European Perspective. van Brill's Companions to European History. Vol. 1. BRILL. p. 263. ISBN 9789004206830.
  68. Gángó, Gábor (2001). "1848–1849 in Hungary" (PDF). Hungarian Studies. 15 (1): 39–47. doi:10.1556/HStud.15.2001.1.3.
  69. Jeszenszky, Géza (17 November 2000). "From 'Eastern Switzerland' to Ethnic Cleansing: Is the Dream Still Relevant?". Duquesne History Forum.
  70. Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Austria-Hungary" . Encyclopædia Britannica. Vol. 3 (11th ed.). Cambridge University Press. p. 2.
  71. van Duin, Pieter (2009). Central European Crossroads: Social Democracy and National Revolution in Bratislava (Pressburg), 1867–1921. Berghahn Books. pp. 125–127. ISBN 978-1-84545-918-5.
  72. Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Austria-Hungary" . Encyclopædia Britannica. Vol. 3 (11th ed.). Cambridge University Press. p. 2.
  73. Jeszenszky, Géza (1994). "Hungary through World War I and the End of the Dual Monarchy". In Sugar, Peter F.; Hanák, Péter; Frank, Tibor (eds.). A History of Hungary. Bloomington, IN: Indiana University Press. p. 274. ISBN 0-253-20867-X.
  74. Hungary: The Unwilling Satellite Archived 16 February 2007 at the Wayback Machine John F. Montgomery, Hungary: The Unwilling Satellite. Devin-Adair Company, New York, 1947. Reprint: Simon Publications, 2002.
  75. "On this Day, in 1940: Hungary signed the Tripartite Pact and joined the Axis". 20 November 2020.
  76. Ungváry, Krisztián (23 March 2007). "Hungarian Occupation Forces in the Ukraine 1941–1942: The Historiographical Context". The Journal of Slavic Military Studies. 20 (1): 81–120. doi:10.1080/13518040701205480. ISSN 1351-8046. S2CID 143248398.
  77. Gy Juhász, "The Hungarian Peace-feelers and the Allies in 1943." Acta Historica Academiae Scientiarum Hungaricae 26.3/4 (1980): 345-377 online
  78. Gy Ránki, "The German Occupation of Hungary." Acta Historica Academiae Scientiarum Hungaricae 11.1/4 (1965): 261-283 online.
  79. Dawidowicz, Lucy. The War Against the Jews, Bantam, 1986, p. 403; Randolph Braham, A Magyarországi Holokauszt Földrajzi Enciklopediája (The Geographic Encyclopedia of the Holocaust in Hungary), Park Publishing, 2006, Vol 1, p. 91.
  80. Crowe, David. "The Roma Holocaust," in Barnard Schwartz and Frederick DeCoste, eds., The Holocaust's Ghost: Writings on Art, Politics, Law and Education, University of Alberta Press, 2000, pp. 178–210.
  81. Pogany, Istvan, Righting Wrongs in Eastern Europe, Manchester University Press, 1997, pp.26–39, 80–94.
  82. "1949. évi XX. törvény. A Magyar Népköztársaság Alkotmánya" [Act XX of 1949. The Constitution of the Hungarian People's Republic]. Magyar Közlöny (in Hungarian). Budapest: Állami Lapkiadó Nemzeti Vállalat. 4 (174): 1361. 20 August 1949.
  83. "1989. évi XXXI. törvény az Alkotmány módosításáról" [Act XXXI of 1989 on the Amendment of the Constitution]. Magyar Közlöny (in Hungarian). Budapest: Pallas Lap- és Könyvkiadó Vállalat. 44 (74): 1219. 23 October 1989.
  84. Rao, B. V. (2006), History of Modern Europe A.D. 1789–2002, Sterling Publishers Pvt. Ltd.
  85. Melvyn Leffler, Cambridge History of the Cold War: Volume 1 (Cambridge University Press, 2012), p. 175
  86. Crampton, R. J. (1997), Eastern Europe in the twentieth century and after, Routledge, ISBN 0-415-16422-2, p. 241.
  87. Nyyssönen, Heino (1 June 2006). "Salami reconstructed". Cahiers du monde russe. 47 (1–2): 153–172. doi:10.4000/monderusse.3793. ISSN 1252-6576.
  88. "This Day in History: November 4, 1956". History.com. Retrieved 16 March 2023.
  89. "Hungarian Revolt of 1956", Dictionary of Wars(2007) Third Edition, George Childs Kohn, Ed. pp. 237–238.
  90. Niessen, James P. (11 October 2016). "Hungarian Refugees of 1956: From the Border to Austria, Camp Kilmer, and Elsewhere". Hungarian Cultural Studies. 9: 122–136. doi:10.5195/AHEA.2016.261. ISSN 2471-965X.

References



  • Barta, István; Berend, Iván T.; Hanák, Péter; Lackó, Miklós; Makkai, László; Nagy, Zsuzsa L.; Ránki, György (1975). Pamlényi, Ervin (ed.). A history of Hungary. Translated by Boros, László; Farkas, István; Gulyás, Gyula; Róna, Éva. London: Collet's. ISBN 9780569077002.
  • Engel, Pál; Ayton, Andrew (2001). The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895-1526. I.B. Tauris. ISBN 978-0-85773-173-9.
  • Engel, Pál (1990). Glatz, Ferenc; Burucs, Kornélia (eds.). Beilleszkedés Európába a kezdetektől 1440-ig. Vol. Magyarok Európában I. Budapest: Háttér Lapkiadó és Könykiadó. p. 97. ISBN 963-7403-892.
  • Benda, Kálmán (1988). Hanák, Péter (ed.). One Thousand Years: A Concise History of Hungary. Budapest: Corvina. ISBN 978-9-63132-520-1.
  • Cartledge, Bryan (2012). The Will to Survive: A History of Hungary. Columbia University Press. ISBN 978-0-23170-225-6.
  • Curta, Florin (2006). Southeastern Europe in the Middle Ages, 500–1250. Cambridge University Press. ISBN 978-0-52181-539-0.
  • Evans, R.J.W. (2008). Austria, Hungary, and the Habsburgs: Central Europe c.1683-1867. Oxford University Press. doi:10.1093/acprof:oso/9780199541621.001.0001. ISBN 978-0-19954-162-1.
  • Frucht, Richard (2000). Encyclopedia of Eastern Europe: From the Congress of Vienna to the Fall of Communism. New York City: Garland Publishing. ISBN 978-0-81530-092-2.
  • Hanák, Peter & Held, Joseph (1992). "Hungary on a fixed course: An outline of Hungarian history". In Held, Joseph (ed.). The Columbia history of Eastern Europe in the Twentieth Century. New York City: Columbia University Press. pp. 164–228. ISBN 978-0-23107-696-8. Covers 1918 to 1991.
  • Hoensch, Jörg K. (1996). A History of Modern Hungary, 1867–1994. Translated by Kim Traynor (2nd ed.). London, UK: Longman. ISBN 978-0-58225-649-1.
  • Janos, Andrew (1982). The Politics of backwardness in Hungary: 1825-1945. Princeton University Press. ISBN 978-0-69107-633-1.
  • Knatchbull-Hugessen, C.M. (1908). The Political Evolution of the Hungarian Nation. London, UK: The National Review Office. (Vol.1 & Vol.2)
  • Kontler, László (2002). A History of Hungary: Millennium in Central Europe. Basingstoke, UK: Palgrave Macmillan. ISBN 978-1-40390-317-4.
  • Macartney, C. A. (1962). Hungary, A Short History. Edinburgh University Press.
  • Molnár, Miklós (2001). A Concise History of Hungary. Translated by Anna Magyar. Cambridge Concise Histories. ISBN 978-0521667364.
  • Sinor, Denis (1976) [1959]. History of Hungary. New York City: Frederick A. Praeger Publishers. ISBN 978-0-83719-024-2.
  • Stavrianos, L. S. (2000) [1958]. Balkans Since 1453 (4th ed.). New York University Press. ISBN 0-8147-9766-0.
  • Sugar, Peter F.; Hanák, Péter; Frank, Tibor, eds. (1994). A History of Hungary. Bloomington, IN: Indiana University Press. ISBN 0-253-20867-X.
  • Várdy, Steven Béla (1997). Historical Dictionary of Hungary. Lanham, MD: Scarecrow Press. ISBN 978-0-81083-254-1.
  • Elekes, Lajos; Lederer, Emma; Székely, György (1961). Magyarország története az őskortól 1526-ig (PDF). Vol. Magyarország története I. Budapest: Tankönyvkiadó.
  • Kristó, Gyula (1998). Magyarország története, 895-1301. Budapest: Osiris.
  • Vékony, Gábor (2000). Dacians, Romans, Romanians. Matthias Corvinus Publishing. ISBN 1-882785-13-4.