History of Myanmar

Confederazione degli stati di Shan

1527 Jan 1 Mogaung, Myanmar (Burma)
Confederazione degli stati di Shan
Confederazione degli stati di Shan © Anonymous

La Confederazione degli Stati di Shan era un gruppo di Shan States che conquistò il regno AVA nel 1527 e governò la Birmania fino al 1555. La Confederazione era originariamente composta da Mohnyin, Mogaung, Bhamo, Momeik e Kale. Era guidato da Sawlon, il capo di Mohnyin. La Confederazione fece irruzione in Birmania superiore durante l'inizio del XVI secolo (1502-1527) e combatté una serie di guerra contro Ava e il suo Ally Shan State of Thibaw (Hsipaw). La Confederazione alla fine sconfisse Ava nel 1527 e mise il figlio maggiore di Sawlon, Thohanbwa sul trono Ava. Anche Thibaw e i suoi affluenti Nyaungshwe e Mobye sono arrivati ​​alla Confederazione.

La confederazione allargata estese la sua autorità a Prome (Pyay) nel 1533 sconfiggendo il loro ex alleato di Ally Prome Kingdom perché Sawlon sentiva che Prome non fornì un aiuto sufficiente nella loro guerra contro Ava. Dopo la guerra di Prome, Sawlon fu assassinato dai suoi stessi ministri, creando un aspirapolvere di leadership. Sebbene il figlio di Sawlon Thohanbwa abbia naturalmente cercato di assumere la leadership della Confederazione, non è mai stato pienamente riconosciuto come il primo tra gli uguali di altri Saofas.

Una confederazione incoerente ha trascurato di intervenire nei primi quattro anni di guerra di Toungoo -Hanthawaddy (1535-1541) nella Birmania inferiore. Non apprezzarono la gravità della situazione fino al 1539 quando Toungoo sconfisse Hanthawaddy e si voltò contro la sua promo Vassal. I Saophas alla fine si unirono e mandarono in una forza per alleviare Prome nel 1539. Tuttavia, la forza combinata non ebbe successo nel trattenere Prome contro un altro attacco Toungoo nel 1542.

Nel 1543, i ministri birmani assassinarono Thohanbwa e posarono Hkonmaing, il Saopha di Thibaw, sul trono Ava. I leader di Movinyin, guidati da Sithu Kyawhtin, sentivano che il trono Ava fosse loro. Ma alla luce della minaccia di Toungoo, i leader di Mohnyin hanno accettato a malincuore la leadership di Hkonmaing. La Confederazione lanciò una grande invasione della Birmania inferiore nel 1543, ma le sue forze furono respinte. Nel 1544, le forze Toungoo erano occupate fino a Pagan. La Confederazione non avrebbe tentato un'altra invasione. Dopo che Hkonmaing morì nel 1546, suo figlio Mobye Narapati, il Saopha di Mobye, divenne re di Ava. Il battibecco della Confederazione riprese in pieno vigore. Sithu Kyawhtin ha creato un feudo rivale nella sagatura attraverso il fiume da Ava e alla fine ha scatenato Mobye Narapati nel 1552. La confederazione indebolita non si è rivelata corrispondente per le forze toungoo di Bayinnaung. Bayinnaung catturò AVA nel 1555 e conquistò tutti gli stati di Shan in una serie di campagne militari dal 1556 al 1557.

First Toungoo Empire
Toungoo–Hanthawaddy War
Show in Timeline

History of Myanmar

References

  • Aung-Thwin, Michael, and Maitrii Aung-Thwin. A history of Myanmar since ancient times: Traditions and transformations (Reaktion Books, 2013).
  • Aung-Thwin, Michael A. (2005). The Mists of Rāmañña: The Legend that was Lower Burma (illustrated ed.). Honolulu: University of Hawai'i Press. ISBN 0824828860.
  • Brown, Ian. Burma’s Economy in the Twentieth Century (Cambridge University Press, 2013) 229 pp.
  • Callahan, Mary (2003). Making Enemies: War and State Building in Burma. Ithaca: Cornell University Press.
  • Cameron, Ewan. 'The State of Myanmar,' History Today (May 2020), 70#4 pp 90–93.
  • Charney, Michael W. (2009). A History of Modern Burma. Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-61758-1.
  • Charney, Michael W. (2006). Powerful Learning: Buddhist Literati and the Throne in Burma's Last Dynasty, 1752–1885. Ann Arbor: University of Michigan.
  • Cooler, Richard M. (2002). 'The Art and Culture of Burma'. Northern Illinois University.
  • Dai, Yingcong (2004). 'A Disguised Defeat: The Myanmar Campaign of the Qing Dynasty'. Modern Asian Studies. Cambridge University Press. 38: 145–189. doi:10.1017/s0026749x04001040. S2CID 145784397.
  • Fernquest, Jon (Autumn 2005). 'Min-gyi-nyo, the Shan Invasions of Ava (1524–27), and the Beginnings of Expansionary Warfare in Toungoo Burma: 1486–1539'. SOAS Bulletin of Burma Research. 3 (2). ISSN 1479-8484.
  • Hall, D. G. E. (1960). Burma (3rd ed.). Hutchinson University Library. ISBN 978-1-4067-3503-1.
  • Harvey, G. E. (1925). History of Burma: From the Earliest Times to 10 March 1824. London: Frank Cass & Co. Ltd.
  • Htin Aung, Maung (1967). A History of Burma. New York and London: Cambridge University Press.
  • Hudson, Bob (March 2005), 'A Pyu Homeland in the Samon Valley: a new theory of the origins of Myanmar's early urban system' (PDF), Myanmar Historical Commission Golden Jubilee International Conference, archived from the original (PDF) on 26 November 2013
  • Kipgen, Nehginpao. Myanmar: A political history (Oxford University Press, 2016).
  • Kyaw Thet (1962). History of Burma (in Burmese). Yangon: Yangon University Press.
  • Lieberman, Victor B. (2003). Strange Parallels: Southeast Asia in Global Context, c. 800–1830, volume 1, Integration on the Mainland. Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-80496-7.
  • Luce, G. H.; et al. (1939). 'Burma through the fall of Pagan: an outline, part 1' (PDF). Journal of the Burma Research Society. 29: 264–282.
  • Mahmood, Syed S., et al. 'The Rohingya people of Myanmar: health, human rights, and identity.' The Lancet 389.10081 (2017): 1841-1850.
  • Moore, Elizabeth H. (2007). Early Landscapes of Myanmar. Bangkok: River Books. ISBN 978-974-9863-31-2.
  • Myint-U, Thant (2001). The Making of Modern Burma. Cambridge University Press. ISBN 0-521-79914-7.
  • Myint-U, Thant (2006). The River of Lost Footsteps—Histories of Burma. Farrar, Straus and Giroux. ISBN 978-0-374-16342-6.
  • Phayre, Lt. Gen. Sir Arthur P. (1883). History of Burma (1967 ed.). London: Susil Gupta.
  • Seekins, Donald M. Historical Dictionary of Burma (Myanmar) (Rowman & Littlefield, 2017).
  • Selth, Andrew (2012). Burma (Myanmar) Since the 1988 Uprising: A Select Bibliography. Australia: Griffith University.
  • Smith, Martin John (1991). Burma: insurgency and the politics of ethnicity (Illustrated ed.). Zed Books. ISBN 0-86232-868-3.
  • Steinberg, David I. (2009). Burma/Myanmar: what everyone needs to know. Oxford University Press. ISBN 978-0-19-539068-1.
  • Wyatt, David K. (2003). Thailand: A Short History (2 ed.). p. 125. ISBN 978-0-300-08475-7.