Support HistoryMaps

Settings

Dark Mode

Voice Narration

3D Map

MapStyle
HistoryMaps Last Updated: 01/19/2025

© 2025 HM


AI History Chatbot

Ask Herodotus

Play Audio

Istruzioni: come funziona


Inserisci la tua domanda / richiesta e premi invio o fai clic sul pulsante di invio. Puoi chiedere o richiedere in qualsiasi lingua. Ecco alcuni esempi:


  • Fammi domande sulla rivoluzione americana.
  • Suggerisci alcuni libri sull'Impero Ottomano.
  • Quali furono le cause della Guerra dei Trent'anni?
  • Raccontami qualcosa di interessante sulla dinastia Han.
  • Dammi le fasi della Guerra dei Cent'anni.
herodotus-image

Fai una domanda qui


ask herodotus

Hundred Years War

Guerra civile castigliana

© Angus McBride

Hundred Years War

Guerra civile castigliana

1366 Jan 1 - 1369
Madrid, Spain
Guerra civile castigliana
Guerra civile castigliana © Angus McBride

La guerra civile castigliana fu una guerra di successione per la Corona di Castiglia che durò dal 1351 al 1369. Il conflitto iniziò dopo la morte del re Alfonso XI di Castiglia nel marzo del 1350. Divenne parte del più ampio conflitto che allora infuriava tra il Regno di Castiglia Inghilterra e Regno di Francia : la guerra dei cent'anni. Fu combattuto principalmente in Castiglia e nelle sue acque costiere tra le forze locali e alleate del re regnante, Pietro, e suo fratello illegittimo Enrico di Trastámara per il diritto alla corona.


Nel 1366 la guerra civile di successione in Castiglia aprì un nuovo capitolo. Le forze del sovrano Pietro di Castiglia furono schierate contro quelle del suo fratellastro Enrico di Trastámara. La corona inglese sostenne Pietro; i francesi sostenevano Henry. Le forze francesi erano guidate da Bertrand du Guesclin, un bretone, che passò da origini relativamente umili alla ribalta come uno dei leader di guerra francesi. Carlo V fornì una forza di 12.000 uomini, con du Guesclin alla testa, per sostenere Trastámara nella sua invasione della Castiglia. Pietro fece appello all'Inghilterra e al Principe Nero d'Aquitania per chiedere aiuto, ma nessuno arrivò, costringendo Pietro all'esilio in Aquitania. Il Principe Nero aveva precedentemente accettato di sostenere le affermazioni di Pietro, ma le preoccupazioni sui termini del trattato di Brétigny lo portarono ad assistere Pietro come rappresentante dell'Aquitania, piuttosto che dell'Inghilterra. Ha poi guidato un esercito anglo-guascone in Castiglia.

Ultimo aggiornamento: 12/27/2024

Support HistoryMaps

Esistono diversi modi per contribuire a sostenere il progetto HistoryMaps.

Visita il negozio
Donare
Dite Grazie

© 2025

HistoryMaps