Nell'ottobre del 1386, il cosiddetto Parlamento Meraviglioso di Riccardo II approvò una commissione che iniziò a radunare uomini e navi per una discesa (assalto anfibio) nelle Fiandre. Ciò mirava a provocare un'insurrezione che sostituisse il governo di Filippo l'Ardito con un regime filo-inglese.
Il 16 marzo, Richard, conte di Arundel arrivò a Sandwich, dove prese il comando di una flotta di sessanta navi. Il 24 marzo 1387 la flotta di Arundel avvistò parte di una flotta francese di circa 250-360 navi comandate da Sir Jean de Bucq. Quando gli inglesi attaccarono, un certo numero di navi fiamminghe abbandonarono la flotta e da lì iniziarono una serie di battaglie da Margate nel canale verso la costa fiamminga. Il primo scontro, al largo della stessa Margate, fu l'azione più grande e costrinse la flotta alleata alla fuga con la perdita di molte navi.
Margate fu l'ultima grande battaglia navale della fase della Guerra di Caroline della Guerra dei Cent'anni. Distrusse la possibilità della Francia di invadere l'Inghilterra almeno per il prossimo decennio.