Dark Mode

Voice Narration

3D Map

MapStyle
HistoryMaps Last Updated: 01/02/2025

© 2025.

▲●▲●

Ask Herodotus

AI History Chatbot


herodotus-image

Fai una domanda qui

Examples
  1. Fammi domande sulla rivoluzione americana.
  2. Suggerisci alcuni libri sull'Impero Ottomano.
  3. Quali furono le cause della Guerra dei Trent'anni?
  4. Raccontami qualcosa di interessante sulla dinastia Han.
  5. Dammi le fasi della Guerra dei Cent'anni.



ask herodotus
Guerre galliche
© Lionel Ryoyer

Guerre galliche


History of France

Guerre galliche

58 BCE Jan 1 - 50 BCE
France
Guerre galliche
Gallic Wars © Lionel Ryoyer

Le guerre galliche furono intraprese tra il 58 a.C. e il 50 a.C. dal generale romano Giulio Cesare contro i popoli della Gallia (l'attuale Francia, Belgio, insieme a parti della Germania e del Regno Unito ). Le tribù galliche, germaniche e britanniche combatterono per difendere le loro terre d'origine dall'aggressiva campagna romana. Le guerre culminarono nella decisiva battaglia di Alesia nel 52 a.C., in cui una completa vittoria romana portò all'espansione della Repubblica Romana su tutta la Gallia. Sebbene l'esercito gallico fosse forte quanto quello romano, le divisioni interne delle tribù galliche facilitarono la vittoria di Cesare. Il tentativo del capo gallico Vercingetorige di unire i Galli sotto un'unica bandiera arrivò troppo tardi. Cesare descrisse l'invasione come un'azione preventiva e difensiva, ma gli storici concordano sul fatto che combatté le guerre principalmente per promuovere la sua carriera politica e per saldare i suoi debiti. Tuttavia, la Gallia aveva una notevole importanza militare per i romani. Le tribù native della regione, sia galliche che germaniche, avevano attaccato più volte Roma. La conquista della Gallia permise a Roma di proteggere il confine naturale del fiume Reno. Le guerre iniziarono con il conflitto per la migrazione degli Elvezi nel 58 a.C., che attirò le tribù vicine e gli Svevi germanici.

Ultimo aggiornamento: 10/13/2024

Support HistoryMaps

Esistono diversi modi per contribuire a sostenere il progetto HistoryMaps.