Dark Mode

Voice Narration

3D Map

MapStyle
HistoryMaps Last Updated: 01/02/2025

© 2025.

▲●▲●

Ask Herodotus

AI History Chatbot


herodotus-image

Fai una domanda qui

Examples
  1. Fammi domande sulla rivoluzione americana.
  2. Suggerisci alcuni libri sull'Impero Ottomano.
  3. Quali furono le cause della Guerra dei Trent'anni?
  4. Raccontami qualcosa di interessante sulla dinastia Han.
  5. Dammi le fasi della Guerra dei Cent'anni.



ask herodotus
Guerra franco-prussiana
© Alphonse-Marie-Adolphe de Neuville (1881)

Guerra franco-prussiana


History of France

Guerra franco-prussiana

1870 Jul 19 - 1871 Jan 28
France
Guerra franco-prussiana
Il Cimitero di San Privato. © Alphonse-Marie-Adolphe de Neuville (1881)

Video


Franco-Prussian War

La guerra franco-prussiana fu un conflitto tra il Secondo Impero francese e la Confederazione della Germania settentrionale guidata dal Regno di Prussia. Il conflitto, durato dal 19 luglio 1870 al 28 gennaio 1871, fu causato principalmente dalla determinazione della Francia di riaffermare la propria posizione dominante nell'Europa continentale, che apparve in discussione dopo la decisiva vittoria prussiana sull'Austria nel 1866. Secondo alcuni storici, il cancelliere prussiano Otto von Bismarck provocò deliberatamente i francesi a dichiarare guerra alla Prussia per indurre quattro stati indipendenti della Germania meridionale - Baden, Württemberg, Baviera e Assia-Darmstadt - ad unirsi alla Confederazione della Germania settentrionale; altri storici sostengono che Bismarck abbia sfruttato le circostanze mentre si svolgevano. Tutti concordano sul fatto che Bismarck riconoscesse il potenziale di nuove alleanze tedesche, data la situazione nel suo insieme.


La Francia mobilitò il suo esercito il 15 luglio 1870, guidando la Confederazione della Germania settentrionale a rispondere con la propria mobilitazione più tardi quel giorno. Il 16 luglio 1870 il parlamento francese votò per dichiarare guerra alla Prussia; La Francia invase il territorio tedesco il 2 agosto. La coalizione tedesca mobilitò le sue truppe in modo molto più efficace di quella francese e il 4 agosto invase la Francia nordorientale. Le forze tedesche erano superiori in numero, addestramento e leadership e facevano un uso più efficace della tecnologia moderna, in particolare delle ferrovie e dell'artiglieria.


Mappa storica della situazione politica dopo la guerra franco-prussiana (1870-1871) e la formazione dell'Impero tedesco. ©Alexander Altenhof

Mappa storica della situazione politica dopo la guerra franco-prussiana (1870-1871) e la formazione dell'Impero tedesco. ©Alexander Altenhof


Una serie di rapide vittorie prussiane e tedesche nella Francia orientale, culminate nell'assedio di Metz e nella battaglia di Sedan, portarono alla cattura dell'imperatore francese Napoleone III e alla sconfitta decisiva dell'esercito del Secondo Impero; il 4 settembre si formò a Parigi un governo di difesa nazionale che proseguì la guerra per altri cinque mesi. Le forze tedesche combatterono e sconfissero i nuovi eserciti francesi nel nord della Francia, quindi assediaronoParigi per oltre quattro mesi prima che cadesse il 28 gennaio 1871, ponendo fine di fatto alla guerra.


Negli ultimi giorni della guerra, con la vittoria tedesca quasi assicurata, gli stati tedeschi proclamarono la loro unione come impero tedesco sotto il re prussiano Guglielmo I e il cancelliere Bismarck. Con la notevole eccezione dell'Austria , la stragrande maggioranza dei tedeschi fu unita per la prima volta sotto uno stato nazionale. A seguito di un armistizio con la Francia, il Trattato di Francoforte fu firmato il 10 maggio 1871, dando alla Germania miliardi di franchi come indennità di guerra, così come la maggior parte dell'Alsazia e parti della Lorena, che divennero il territorio imperiale dell'Alsazia-Lorena.


La guerra ha avuto un impatto duraturo sull’Europa. Accelerando l'unificazione tedesca, la guerra alterò significativamente gli equilibri di potere nel continente; con il nuovo stato nazionale tedesco che soppianta la Francia come potenza territoriale europea dominante. Bismarck mantenne una grande autorità negli affari internazionali per due decenni, sviluppando una reputazione per la Realpolitik che innalzò la statura e l'influenza globale della Germania. In Francia pose fine definitivamente al dominio imperiale e diede inizio al primo governo repubblicano duraturo. Il risentimento per la sconfitta della Francia scatenò la Comune di Parigi, una rivolta rivoluzionaria che prese e mantenne il potere per due mesi prima della sua sanguinosa repressione; l'evento influenzerebbe la politica e le politiche della Terza Repubblica.

Ultimo aggiornamento: 11/11/2024

Support HistoryMaps

Esistono diversi modi per contribuire a sostenere il progetto HistoryMaps.