Support HistoryMaps

Settings

Dark Mode

Voice Narration

3D Map

MapStyle
HistoryMaps Last Updated: 01/19/2025

© 2025 HM


AI History Chatbot

Ask Herodotus

Play Audio

Istruzioni: come funziona


Inserisci la tua domanda / richiesta e premi invio o fai clic sul pulsante di invio. Puoi chiedere o richiedere in qualsiasi lingua. Ecco alcuni esempi:


  • Fammi domande sulla rivoluzione americana.
  • Suggerisci alcuni libri sull'Impero Ottomano.
  • Quali furono le cause della Guerra dei Trent'anni?
  • Raccontami qualcosa di interessante sulla dinastia Han.
  • Dammi le fasi della Guerra dei Cent'anni.
herodotus-image

Fai una domanda qui


ask herodotus

History of France

Primi Capetingi

© Anonymous

History of France

Primi Capetingi

940 Jan 1 - 1108
Reims, France
Primi Capetingi
Ugo Capeto © Anonymous

La storia della Francia medievale inizia con l'elezione di Ugo Capeto (940–996) da parte di un'assemblea convocata a Reims nel 987. Capeto era in precedenza "Duca dei Franchi" e poi divenne "Re dei Franchi" (Rex Francorum). Le terre di Ugo si estendevano poco oltre il bacinodi Parigi ; la sua scarsa importanza politica pesò contro i potenti baroni che lo elessero. Molti dei vassalli del re (che includevano per lungo tempo i re d'Inghilterra) governavano su territori molto più grandi dei suoi. È stato registrato come re riconosciuto dai Galli, dai Bretoni, dai Danesi, dagli Aquitani, dai Goti, dagli Spagnoli e dai Guasconi. La nuova dinastia aveva il controllo immediato di poco oltre la media Senna e dei territori adiacenti, mentre potenti signori territoriali come i conti di Blois del X e XI secolo accumularono ampi domini attraverso il matrimonio e attraverso accordi privati ​​con nobili minori per la protezione. e supporto.


Il figlio di Ugo, Roberto il Pio, fu incoronato re dei Franchi prima della morte di Capeto. Ugo Capeto lo decise per assicurarsi la successione. Roberto II, come re dei Franchi, incontrò l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico II nel 1023 sulla linea di confine. Concordarono di porre fine a tutte le pretese reciproche sul regno, stabilendo una nuova fase delle relazioni capetingia e ottoniana. Sebbene fosse un re debole al potere, gli sforzi di Roberto II furono considerevoli. Le sue carte sopravvissute implicano che facesse molto affidamento sulla Chiesa per governare la Francia, proprio come faceva suo padre. Sebbene vivesse con un'amante, Berta di Borgogna, e per questo fosse stato scomunicato, era considerato un modello di pietà per i monaci (da qui il suo soprannome, Roberto il Pio). Il regno di Roberto II fu piuttosto importante perché coinvolse la pace e la tregua di Dio (a partire dal 989) e le riforme cluniacensi.


Roberto II incoronò suo figlio – Ugo Magno – Re dei Franchi all'età di 10 anni per garantire la successione, ma Ugo Magno si ribellò a suo padre e morì combattendolo nel 1025.


Il successivo re dei Franchi fu il figlio successivo di Roberto II, Enrico I (regnò dal 1027 al 1060). Come Ugo Magno, Enrico fu incoronato co-sovrano con suo padre (1027), nella tradizione dei Capetingi, ma aveva poco potere o influenza come re giovane mentre suo padre era ancora in vita. Enrico I fu incoronato dopo la morte di Roberto nel 1031, il che è del tutto eccezionale per un re francese dell'epoca. Enrico I fu uno dei re più deboli dei Franchi e il suo regno vide l'ascesa di alcuni nobili molto potenti come Guglielmo il Conquistatore. La principale fonte di preoccupazione di Enrico I era suo fratello, Roberto I di Borgogna, che fu spinto dalla madre al conflitto. Roberto di Borgogna fu nominato Duca di Borgogna dal re Enrico I e dovette accontentarsi di quel titolo. Da Enrico I in poi, i duchi di Borgogna furono parenti del re dei Franchi fino alla fine del Ducato vero e proprio.


Il re Filippo I, chiamato dalla madre kievana con un nome tipicamente dell'Europa orientale, non fu più fortunato del suo predecessore, sebbene il regno godesse di una modesta ripresa durante il suo regno straordinariamente lungo (1060-1108). Il suo regno vide anche il lancio della Prima Crociata per riconquistare la Terra Santa, che coinvolse pesantemente la sua famiglia sebbene lui personalmente non sostenesse la spedizione.


L'area intorno alla bassa Senna, ceduta agli invasori scandinavi come Ducato di Normandia nel 911, divenne fonte di particolare preoccupazione quando il duca Guglielmo prese possesso del regno d'Inghilterra durante la conquista normanna del 1066, rendendo se stesso e i suoi eredi eguali al re. fuori della Francia (dove era ancora nominalmente soggetto alla Corona).

Ultimo aggiornamento: 10/13/2024

Support HistoryMaps

Esistono diversi modi per contribuire a sostenere il progetto HistoryMaps.

Visita il negozio
Donare
Dite Grazie

© 2025

HistoryMaps