
La dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) era la seconda dinastia imperiale della Cina. Seguì la dinastia Qin (221–206 a.C.), che aveva unificato gli stati in guerra della Cina con la conquista. È stato fondato da Liu Bang (noto postumo come imperatore Gaozu di Han). La dinastia è divisa in due periodi: l'Han occidentale (206 a.C. - 9 d.C.) e l'Han orientale (25–220 d.C.), interrotti brevemente dalla dinastia Xin (9–23 d.C.) di Wang Mang. Queste denominazioni sono derivate dalle sedi delle capitali Chang'an e Luoyang, rispettivamente. La terza e ultima capitale della dinastia fu Xuchang, dove la corte si trasferì nel 196 d.C. durante un periodo di turbolenze politiche e guerra civile.
Mappa che mostra l'espansione della dinastia Han nel II secolo a.C. © sy
La dinastia Han ha governato in un'era di consolidamento culturale cinese, sperimentazione politica, prosperità e maturità economica relativa e grandi progressi tecnologici. C'è stata un'espansione territoriale senza precedenti e l'esplorazione avviate dalle lotte con i popoli non cinesi, in particolare il Xiongnu nomade della steppa eurasiatica. Gli imperatori Han furono inizialmente costretti a riconoscere il rivale Xiongnu Chanyus come loro uguali, eppure in realtà l'Han era un partner inferiore in un'alleanza di matrimonio tributario e reale conosciuta come Heqin. Questo accordo è stato rotto quando l'imperatore Wu di Han (r. 141–87 a.C.) ha lanciato una serie di campagne militari che alla fine hanno causato la fissura della Federazione Xiongnu e ha ridefinito i confini della Cina. L'Han Realm fu ampliato nel corridoio esadecimale della moderna provincia di Gansu, il bacino di Tarim del moderno Xinjiang, moderno Yunnan e Hainan, moderno Vietnam settentrionale,Corea del Nord moderna e Mongolia dell'Operta meridionale. La Corte Han ha istituito relazioni commerciali e tributarie con sovrani fino ad ovest come gli arsacidi, alla cui corte a Ctesiphon in Mesopotamia i monarchi hanno inviato inviati. Il buddismo entrò per la prima volta in Cina durante l'Han, diffuso dai missionari di Parthia e dall'Impero Kushan dell'India settentrionale e dell'Asia centrale.
History of China
References
- Berkshire Encyclopedia of China (5 vol. 2009)
- Cheng, Linsun (2009). Berkshire Encyclopedia of China. Great Barrington, MA: Berkshire Pub. Group. ISBN 978-1933782683.
- Dardess, John W. (2010). Governing China, 150–1850. Hackett Publishing. ISBN 978-1-60384-311-9.
- Ebrey, Patricia Buckley (2010). The Cambridge Illustrated History of China. Cambridge, England: Cambridge UP. ISBN 978-0521196208.
- Elleman, Bruce A. Modern Chinese Warfare, 1795-1989 (2001) 363 pp.
- Fairbank, John King and Goldman, Merle. China: A New History. 2nd ed. (Harvard UP, 2006). 640 pp.
- Fenby, Jonathan. The Penguin History of Modern China: The Fall and Rise of a Great Power 1850 to the Present (3rd ed. 2019) popular history.
- Gernet, Jacques. A History of Chinese Civilization (1996). One-volume survey.
- Hsu, Cho-yun (2012), China: A New Cultural History, Columbia University Press 612 pp. stress on China's encounters with successive waves of globalization.
- Hsü, Immanuel. The Rise of Modern China, (6th ed. Oxford UP, 1999). Detailed coverage of 1644–1999, in 1136 pp.; stress on diplomacy and politics.
- Keay, John. China: A History (2009), 642 pp, popular history pre-1760.
- Lander, Brian. The King's Harvest: A Political Ecology of China From the First Farmers to the First Empire (Yale UP, 2021. Recent overview of early China.
- Leung, Edwin Pak-wah. Historical dictionary of revolutionary China, 1839–1976 (1992)
- Leung, Edwin Pak-wah. Political Leaders of Modern China: A Biographical Dictionary (2002)
- Loewe, Michael and Edward Shaughnessy, The Cambridge History of Ancient China: From the Origins of Civilization to 221 BC (Cambridge UP, 1999). Detailed and Authoritative.
- Mote, Frederick W. Imperial China, 900–1800 (Harvard UP, 1999), 1,136 pp. Authoritative treatment of the Song, Yuan, Ming, and early Qing dynasties.
- Perkins, Dorothy. Encyclopedia of China: The Essential Reference to China, Its History and Culture. (Facts on File, 1999). 662 pp.
- Roberts, J. A. G. A Concise History of China. (Harvard U. Press, 1999). 341 pp.
- Stanford, Edward. Atlas of the Chinese Empire, containing separate maps of the eighteen provinces of China (2nd ed 1917) Legible color maps
- Schoppa, R. Keith. The Columbia Guide to Modern Chinese History. (Columbia U. Press, 2000). 356 pp.
- Spence, Jonathan D. The Search for Modern China (1999), 876pp; scholarly survey from 1644 to 1990s
- Twitchett, Denis. et al. The Cambridge History of China (1978–2021) 17 volumes. Detailed and Authoritative.
- Wang, Ke-wen, ed. Modern China: An Encyclopedia of History, Culture, and Nationalism. (1998).
- Westad, Odd Arne. Restless Empire: China and the World Since 1750 (2012)
- Wright, David Curtis. History of China (2001) 257 pp.
- Wills, Jr., John E. Mountain of Fame: Portraits in Chinese History (1994) Biographical essays on important figures.